pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] di Brescia, di Carrara, giallo antico, porfido, serpentino, verde antico); martellina; martello; mazza; mazzuolo; morsa; pialla; pettinella; picchierello; porcellana; punteruolo; punzone; raspa; saetta; saldatrice; scalpello; sega; seghetto; sgorbia ...
Leggi Tutto
Utensile per la lavorazione a mano del legno, usato per lisciare e spianare, specialmente nel senso delle fibre.
In paletnologia, strumento litico, di uso incerto, ottenuto ritoccando lungo uno dei margini una grossa scheggia o un nucleo.
Centro della Repubblica Democratica del Congo, nello Shaba. Vi sono stati messi in luce numerosi giacimenti preistorici con industria litica del Paleolitico confrontabile con l’Acheuleano, il Clactoniano e il Levalloisiano. Questa industria...