Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. [...] (o eparchia) che ha giurisdizione su tutte le chiese di rito bizantino greco della Sicilia. È la più popolosa e importante colonia albanese di Sicilia.
Lago di P. Bacino lacustre creato nel 1923 a SE di P. per mezzo di una diga di sbarramento ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua della Sicilia SO, formato da due rami confluenti a 31 km della foce: il B. Destro (45,5 km) nasce dai monti che circondano la conca di PianadegliAlbanesi e alimenta un lago artificiale; [...] il B. Sinistro (42 km) dal gruppo della Rocca Busambra. Il fiume scorre sempre con direzione SO fino al Canale di Sicilia, dove sfocia a E di Selinunte. Nella zona collinare del bacino sono stati creati ...
Leggi Tutto
Passo della Sicilia settentrionale (855 m s.l.m.), tra PianadegliAlbanesi e la valle del fiume Iato.
Il luogo è noto per la strage perpetrata nel 1947 dal bandito S. Giuliano contro un gruppo di lavoratori [...] riunitisi per festeggiare il 1° maggio ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] non fu indifferente alle richieste di autonomia da parte deglialbanesi del Kosovo. Nel 1974 concesse al K. una iniziato nel marzo 1999, si concluse a giugno, quando Belgrado accettò il piano di pace proposto dai paesi del G8 (con l’invio di truppe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] . Nel 1913 la conferenza degli ambasciatori a Londra creò un libero Stato albanese, sotto il principato del tedesco ,5% dei voti e 75 seggi sui 140 del Parlamento. Sul piano internazionale, nel giugno 2021 la Bulgaria ha esercitato il suo veto, già ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] territoriale e la coerenza degli interventi sul territorio. La scelta di attuare il piano delle periferie (adottato il , con l’appoggio di truppe inglesi, russe, turche e albanesi, ne schiacciarono la resistenza. In luglio Ferdinando IV tornò a ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] le cinture intorno a Caserta e Salerno, e la Piana del Sele.
Dal punto di vista demografico, la del settore agricolo va ridimensionandosi nel corso degli anni e si attesta ormai su livelli posto gli ucraini, seguiti da albanesi e romeni) e dall'Asia ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
monoreligioso
agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi in tutti i Balcani, volto alla creazione...