Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] molti altri se ne aggiunsero tra il 1480 ed il 1501, i quali popolarono Piana de' Greci, S. Cristina Gela, Contessa. La loro storia è pressoché uguale a quella degli altri Albanesi. Per ordine di Carlo III anch'essi ebbero un collegio in Palermo; e ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] non fu indifferente alle richieste di autonomia da parte deglialbanesi del Kosovo. Nel 1974 concesse al K. una iniziato nel marzo 1999, si concluse a giugno, quando Belgrado accettò il piano di pace proposto dai paesi del G8 (con l’invio di truppe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] . Nel 1913 la conferenza degli ambasciatori a Londra creò un libero Stato albanese, sotto il principato del tedesco ,5% dei voti e 75 seggi sui 140 del Parlamento. Sul piano internazionale, nel giugno 2021 la Bulgaria ha esercitato il suo veto, già ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] è esercitata da certe genti e non da altre: soprattutto dagli Albanesi dell'Argolide e delle isole che le son vicine. Ma non piano. Per questo erano sorte, ai primordî del periodo ellenistico, le nuove scuole filosofiche, specie degli stoici e degli ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Tedeschi, altri Slavi, zingari, ecc. Probabilmente la cifra degliAlbanesi era inferiore al vero e superiore quella dei Serbo- che al fondo dei bacini e delle conche carsiche e nella breve piana della Zeta.
Il cereale più diffuso è il mais in tutta ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Tich di Bulgaria e Venezia. Quest'ultima tuttavia seguì i piani di C. nell'Adriatico con diffidenza.
All'inizio di . Monti, La dominaz. napoletana in Albania. C. I d'A., primo re degliAlbanesi, in Riv. diAlbania, I(1940), pp. 50 ss.; K. Hampe, Gesch. ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] Rosolino Petrotta a Piana e dell’Istituto di Lingua e Letteratura albanese di Palermo. Dal 1974, l’Università della Calabria, ad opera inizialmente di Francesco Solano, assunse un ruolo di rilievo nel campo degli studi albanologici.
Gli indicatori ...
Leggi Tutto
SCHIRÒ, Giuseppe
Gaetano Petrotta
Scrittore italo-albanese, nato il 10 agosto 1865 a Piana dei Greci, morto a Napoli il 17 febbraio 1927. Pubblicò ancora giovane versi in italiano e in albanese, e presto [...] e Haidhia, di ambiente siculo-albanese (con note su tradizioni, leggende, usi e costumi di Piana dei Greci); del 1901 i dalla morte di Scanderbeg e dalla venuta in Italia degliAlbanesi fino alla proclamazione dell'indipendenza dell'Albania.
G. ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] ai Frari, quello di Scutari nel fronte della Scuola degliAlbanesi, quello di Candia assediata nel monumento ad Alvise filtrata per la ghiaia nei cinque recipienti o pozzi condotti sopra il piano dell'abitato. Se, per i due ingegneri, Michele e il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] ribellione degliAlbanesi richiedeva un intervento della Repubblica che, dopo aver rifiutato la dedizione degli insorti . La loro missione, nonostante i timori, si rivelò facile e piana; quando essi giunsero a Roma il papa aveva da tempo deciso ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
monoreligioso
agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi in tutti i Balcani, volto alla creazione...