Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] territoriale e la coerenza degli interventi sul territorio. La scelta di attuare il piano delle periferie (adottato il , con l’appoggio di truppe inglesi, russe, turche e albanesi, ne schiacciarono la resistenza. In luglio Ferdinando IV tornò a ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] seguendo il corso del fiume Hakari, fino alla piana dell'Aras e a est a quella del Armenia, signore del Regno d'Armenia. Gli antichi albanesi e gli armeni si alternarono al dominio del territorio la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il 1861-1870, Milano 1888-1890, voll. 3 e da P. Vigo, Storia degli ultimi trent'anni del secolo XIX, voll. 7, Milano 1908-15; a C. di Campobasso, di Foggia e di Piana dei Greci) cfr. tosco muaji, gruaja. L'albanese d'Italia, accanto alla fase più ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] nella fascia costiera del Mar Rosso quali l'Alel Bad nel Piano del Sale sul confine eritreo (- 120 m.) e il solo nel tempo e nello spazio, degli stati indigeni o negri, sorti nel corpo scelto di quattromila Albanesi. Faceva parte dell'ufficialità ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] a 300 km. dal mare, grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che si allarga sempre più sino al cs- (x) in -ps-, giacché abbiamo un parallelo sicuro nello svolgimento degli elementi latini dell'albanese, in cui -ct- > -ft- e -cs- ⟨-fè ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] incurva il golfo di Adalia, che ha una breve piana costiera; un'altra pianura assai più estesa è quella poco numerosi: Circassi, Albanesi, Rumelioti, Levantini, dei Ḫurri e questi erano i vicini orientali degli Hittiti. Di una quinta lingua, il balaio ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Casteldisangro, il Piano delle Cinquemiglia, a Sulmona, e di qui per Pòpoli ad Aquila (Via Consolare degli Abruzzi) e per , ma solo in quei pochi paesi ove furono a lungo colonie albanesi. È però da notare che spesso uno stesso canto è eseguito in ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] notevole in Puglia il numero dei cavalli (92 mila), degli asini (53 mila) e dei muli (60 mila).
Pesca giusta distanza l'uno dall'altro nella regione piana e uniforme che si estende a N., centri d'origine greca e albanese. Tra le usanze, ricorderemo ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di 900 m., che con un succedersi uniforme di piani giunge (Piano Alati) sino al vero e proprio Aspromonte.
L'Aspromonte per la concorrenza degli olî di seme. Notevoli sono anche le industrie della liquirizia (Corigliano, Spezzano Albanese e Rende in ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] la coltura dei cereali è confinata nella piana di Messará, e d'altronde la usata per le leggi, la maggior parte degli atti civili, l'adozione, la donazione, egiziano, composto in buona parte di mercenarî albanesi. Ormai tutta la Grecia era in armi ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
monoreligioso
agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi in tutti i Balcani, volto alla creazione...