Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] la popolazione presenta una forte percentuale di Albanesi. divisa in due eparche, con capoluogo quello del lago Topólia (Copaide) con la piana di Cheronea, e quello di Tebe, continuato i Beoti combattuto a fianco degli Achei. Aliarto era stata già ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] le cinture intorno a Caserta e Salerno, e la Piana del Sele.
Dal punto di vista demografico, la del settore agricolo va ridimensionandosi nel corso degli anni e si attesta ormai su livelli posto gli ucraini, seguiti da albanesi e romeni) e dall'Asia ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] luglio dello stesso anno, è balzata in primo piano la ’ndrangheta calabrese.
Le tre organizzazioni mafiose in contatto con italiani, albanesi, ucraini e moldavi, dalla ’ndrangheta che è la ‘regina’ degli stupefacenti che si muovono in Europa, ha gli ...
Leggi Tutto
Scrittore siculo-albanese (Piana dei Greci 1567 circa - ivi 1619); dopo gli studî a Roma e l'ordinazione sacerdotale (1591 o 1592), fu (almeno dal 1601) parroco a Piana dei Greci. Pubblicò (Roma 1592) [...] una versione nella lingua parlata a Piana dei Greci della Doctrina christiana del gesuita spagnolo Jaime Ledesma (tradotta in italiano fin dal 1571), che è il più antico documento letterario degli italo-albanesi. Il probabile autografo, in cui la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] entrata in guerra della Bulgaria a fianco degl'Imperi centrali, il cui piano immediato tendeva ormai a metter fuori causa inseguimento. I Serbi dopo infinite sofferenze giunsero alla costa albanese dove furono da navi italiane e alleate trasportati a ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , e dei Rodopi (v. bulgaria), come lungo l'impervio confine albanese, dove varie cime oltrepassano i 2000 m. (dopo il Rila e la Francia, si elaborò un nuovo piano di riforme che, approvato dai ministri degli Esteri russo e austro-ungarico nel convegno ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] presso la porta, allinea in doppia serie degli stretti ripostigli, al piano superiore un lungo corridoio mediano nel quale si formula un singolare progetto: quello di insediarvi i profughi albanesi verso Venezia e i suoi territori, vale a dire l ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] contadini prevalevano le culture slava e albanese (104). A Cipro, e Population, pp. 196-198.
32. V. la lista degli immigrati veneziani in Jacques M.J.L. de Mas Latrie, secoli XIV-XV, a cura di Celestino Piana - Cesare Cenci, Quaracchi 1968, p. 325 ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...]
Il suo ‘riformismo conservatore’, poi, si esplicitò sul pianodegli studi, iniziali e in itinere, del clero. Da del rito greco in Italia, osservato dai greci, monaci basiliani e albanesi libri tre, Roma, per Giovanni Generoso Salomoni, 1758 (rist. ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] , boemi, greci, albanesi, cechi, polacchi, -maggio 1932), limitati sondaggi nella piana paludosa e malarica di Sibari, medesimo volume (pp. 208-212) compare anche una Bibliografia degli scritti su Umberto Zanotti Bianco al 1992. Parte del Carteggio ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
monoreligioso
agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi in tutti i Balcani, volto alla creazione...