BROGLIO DI TREBISACCE
R. Peroni
Insediamento protostorico dell'Alto Ionio calabrese, scoperto nel 1978, scavato dal 1979 al 1985. Posto sul margine settentrionale della piana di Sibari, poco distante [...] dalla costa, sorgeva su un'unità orografica ben munita dalla natura ma piuttosto frastagliata, residuo di un antico terrazzo marino, estesa oltre una dozzina di ettari, dominata a sua volta a mo' di acropoli ...
Leggi Tutto
Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997
TEPE HISSAR
G. Ambrosetti
Collinetta disabitata dell'Iran, regione di Gurgan, presso Astarabad ai margini E della piana litoranea caspica.
La collina, frequentata [...] da scavatori irregolari fin dal 188o, ha reso una quantità di ceramiche disperse oggi in varî musei (v. bibl.). Identificata dallo Herzfeld nel 1925 nei dintorni di Damghan, vi sono stati praticati scavi ...
Leggi Tutto
AMBITO O AMBITO?
Si tratta di una coppia di ➔omografi.
• La parola ➔sdrucciola àmbito è un sostantivo
dentro l’àmbito delle pareti domestiche
• La parola ➔piana ambìto, invece, è il participio passato [...] di ambire
ottenere l’ambìta ricompensa
In casi come questi, quando si scrive è consigliabile segnare l’accento in modo da evitare possibili ambiguità.
VEDI ANCHE accent ...
Leggi Tutto
Fiume appenninico del versante adriatico (90 km). Nasce a 470 m s.l.m.; presso Sestino riceve le acque di alcuni affluenti; scorre attraverso un’ampia piana alluvionale fino alla sua foce nell’Adriatico, [...] a N di Pesaro dove è stato adattato a porto-canale della città ...
Leggi Tutto
(o Valico di Torre di C) Valico della Campania (656 m s.l.m.), nei Monti Lattari. Mette in comunicazione la Valle di Tramonti con la Piana del Sarno. Prende il nome da una torre diroccata, avanzo di un [...] castello del 15° secolo ...
Leggi Tutto
SARNO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Cittadina della provincia di Salerno da cui dista 23 km., situata a 45 metri s. m. nella piana di Sarno, alle falde del contrafforte appenninico che divide questa [...] valle da quella del Volturno. È un importante centro agricolo e di industrie tessili (filatura e tessitura della canapa, spago). Il territorio, fertilissimo, è esteso 39,95 kmq. e conta 20.829 ab. (1931; ...
Leggi Tutto
GRIGNO (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Paese della provincia di Trento, nell'alta Valsugana, situato a 263 m. s. m. in una acquitrinosa piana alluvionale, sulla destra del Grigno, affluente della [...] Brenta. Nel 1921 contava 1248 ab., mentre il comune intiero, compreso anche l'ex comune di Ospedaletto (889 ab.), ne contava 4011 (3587 nel 1931). Del vecchio territorio comunale, di 46,42 kmq., esclusi ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] 15 giugno 1456 di Francesco Sforza, dove il duca di Milano si rammarica per la malattia di un "frate Marco" individuato con M. (Piana, 1971, pp. 111 s.).
Nel 1463 M. si recò in Terrasanta (Melloni, p. 45) e l'anno successivo fu eletto per la seconda ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] nuova cupola; fu dedicato ai ss. Pantaleone e Nicola. Contemporaneamente, sul lato occidentale venne addossato un edificio a due piani, il cui piano terreno è costituito da un ambiente rettangolare, coperto a volta (all'esterno m. 5,70-6,10), con ...
Leggi Tutto
questione (quistione)
Francesco Del Punta
Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] Gilberto Porretano, ediz. B. Geyer, pp.157-158 e 161, analizzate da E. Bertola, La Quaestio... pp. 73-74). Sul piano dell'insegnamento, infine, l'uso della q. nell'ambito della lectio (cfr. R. Martin, LesQuaestiones de divina pagina..., pp. XLIII ss ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...