MIMESI O MIMESI?
Entrambe le pronunce di questa parola, che deriva dal latino mimèsim (a sua volta derivante dal greco mìmesis), sono accettabili.
• Mimèsi, con accentazione ➔piana, prosegue la pronuncia [...] del latino, etimologicamente più corretta poiché la parola è arrivata in italiano proprio dal latino.
• Mìmesi, con accentazione ➔sdrucciola, prosegue la pronuncia del greco.
VEDI ANCHE accent ...
Leggi Tutto
Nell’arredo liturgico cristiano, struttura architettonica stabile che sovrasta l’altare ed è costituita da elementi verticali (in genere quattro colonne) che sostengono una copertura piana o a volta (v. [...] fig.). La collocazione del c. sull’altare è documentata dal 4° sec.; era inizialmente fornito di tende ( vela) che ne chiudevano gli intercolumni. I resti più antichi di un c. sono quelli della primitiva ...
Leggi Tutto
Fiume delle Marche (90 km; bacino di 1300 km2), quasi interamente in prov. di Ancona. Nasce dal Monte Cafaggio e scorre inizialmente da S a N nella piana di Fabriano; con direzione NE scende poi fino al [...] Mare Adriatico, dove sfocia. Il suo corso basso ha creato un’ampia valle alluvionale, densamente popolata ...
Leggi Tutto
IPOSTILA, Sala
L. Crema
IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] questi sono distribuiti in modo uniforme.
Tale disposizione è derivata dalla necessità di coprire vasti ambienti adottando il sistema architravato; essa è quindi caratteristica di alcune architetture che ...
Leggi Tutto
RITRAZIONE DELL'ACCENTO
La ritrazione dell’accento consiste nello spostamento dell’➔accento dalla propria sede originaria verso l’inizio della parola.
Spesso una parola con accentazione ➔piana viene [...] pronunciata con accentazione ➔sdrucciola per influenza di altre parole dal suono simile.
Ad esempio, pudìco tende a essere pronunciato pùdico, forse sul modello di lùdico (➔pùdico o pudìco?), oppure bocciòlo ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] : vengono qui sperimentate la pozzolana (pulvis puteolanus) e particolari soluzioni relative agli impianti termali. Sul piano progettuale, in alcuni casi, le ardite realizzazioni flegree sembrerebbero anticipare soluzioni - come nel caso delle ...
Leggi Tutto
sezione
sezione operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria descrittiva e della geometria proiettiva. Il termine indica indifferentemente l’operazione e il risultato dell’operazione. [...] cono circolare indefinito. In geometria descrittiva, la sezione retta di una figura è la sezione della figura ottenuta con un piano ortogonale a una retta fissa, di solito coincidente con un asse di simmetria o con un asse di rotazione.
In geometria ...
Leggi Tutto
IMBUTITURA o imbottitura (fr. emboutir; sp. embutir; ted. bombieren; ingl. to dish)
Carlo Merkel
Con quest'operazione, eseguita a mano o con macchine speciali, si dà a una lamina di metallo, prima piana, [...] (fig.1-d) di forme svariatissime. Il modo come lavora il calderaio è chiaro nella fig. 2. Così si può trasformare una lastra piana in un recipiente, in un tubo a due o più vie, o ad angolo. Gli orefici e gli argentieri che debbono lavorare lamine ...
Leggi Tutto
Città della Francia Centrale, capoluogo del dipartimento dell'Indre, con 25.806 ab. (1926). È situata in una piana legge mente ondulata, sulla sinistra dell'Indre, le cui rive dominate dal castello di [...] Château-Raoul, oggi sede della prefettura, hanno aspetto ridente e pittoresco. Sulla riva destra del fiume vi è il sobborgo di Saint-Christophe; a 1 ½ km. da Châteauroux è il villaggio di Déols, noto per ...
Leggi Tutto
integrometro
integròmetro [Comp. di integr(ale) e -metro] [ANM] Speciale tipo di integrafo, atto al calcolo di momenti statici e di momenti d'inerzia di una figura piana rispetto a una retta del suo [...] piano, oggi sostituito da metodi di calcolo elettronico. ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...