Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] conserva la sua vitalità nelle pianure di bonifica più recente (piane del Volturno e del Sele) e nella valle del è rappresentata territorialmente in due realtà rilevanti: una localizzata nella piana del Sele e in quella casertana, l’altra in Irpinia ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di una struttura piana, al [...] da queste si deducono le prime ricordandone le corrispondenti espressioni in funzione di quelle.
Nel caso dei sistemi piani staticamente determinati, le linee d’i. delle reazioni (e perciò anche quelle delle sollecitazioni nella generica sezione ...
Leggi Tutto
Rassegna cinematografica dedicata a bambini e ragazzi. Nata nel 1971 dall’impegno di C. Gubitosi (che da allora ne è il direttore artistico), si svolge a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. Negli [...] anni il festival ha contribuito a rilanciare il genere, spesso poco seguito, del cinema per ragazzi, e da piccola realtà è passato ad assumere risonanza internazionale. Ogni anno i film in concorso sono ...
Leggi Tutto
Comune della prov. della Spezia (8 km2 con 8580 ab. nel 2008), situato a 283 m s.l.m. sulle colline che chiudono a E l’ultimo tratto della piana alluvionale del fiume Magra. ...
Leggi Tutto
lunula
lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] diverso aventi gli estremi P e Q in comune e giacenti da una stessa parte rispetto alla corda che li sottende (fig. 1). ◆ [STF] [ALG] Le l. si presentarono ai geometri greci nei loro infruttuosi tentativi ...
Leggi Tutto
topografico
topogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di topografia "relativo alla topografia"] [GFS] Campo t.: v. oltre: Levata topografica. ◆ [GFS] Carta t., mappa t., pianta t.: rappresentazione piana delle [...] : v. strumentazione topografica. ◆ [ALG] Superficie t.: una superficie che sia intersecata in un solo punto da ognuna delle perpendicolari a un piano di riferimento; è così detta in quanto schematizza la superficie del terreno riferita a un ...
Leggi Tutto
flettente
flettènte [agg. Part. pres. di flettere (→ flessione)] [MCC] Che determina una sollecitazione di flessione: coppia f., ecc. In partic., momento f.: immaginando comunque tracciata un'area piana [...] σ all'interno di un generico solido continuo, è il componente tangenziale, rispetto alla giacitura di σ, del momento risultante, calcolato rispetto al centro di massa G di σ, delle forze molecolari che ...
Leggi Tutto
tangenziale
tangenziale [agg. "che è tangente" Der. di tangenza "condizione di essere tangente"] [ALG] Coordinate t.: lo stesso che coordinate plückeriane (→ Plücker, Julius). ◆ [ANM] Equazione t.: l'equazione [...] . ◆ [FSD] Modulo t. di elasticità: v. elasticità, nei solidi: II 247 c. ◆ [OTT] Piano t.: v. ottica geometrica: IV 388 a. ◆ [ALG] Punto t. di un punto: in una cubica piana, è il punto Q in cui la curva è ulteriormente intersecata dalla tangente nel ...
Leggi Tutto
TRALICE O TRALICE?
La pronuncia corretta di questa parola, che si usa quasi esclusivamente nella locuzione guardare in tralice ‘guardare di sottecchi, di traverso’ è tralìce, con accentazione ➔piana, [...] come nella parola latina dalla quale deriva, trilìcem.
La pronuncia tràlice, con accentazione ➔sdrucciola, è dovuta a un’errata ➔ritrazione dell’accento ...
Leggi Tutto
vanare
Probabile provenzalismo, che indica il non pensare a niente di preciso, come in dormiveglia, nell'unica attestazione di Pg XVIII 87 io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie quistioni avea [...] ricolte, / stava com'om che sonnolento vana, " cioè vaneggia " (Buti) ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...