ramo
ramo [Der. del lat. ramus] [LSF] Termine usato nel linguaggio scientifico con signif. mutuati dall'immagine propria del r. delle piante. ◆ [ALG] R. cuspidale: v. curve e superfici: II 76 b. ◆ [ANM] [...] R. di origine P₀ di una curva piana: l'insieme di quei punti della curva, appartenenti a un certo intorno di P₀, le coordinate dei quali sono esprimibili mediante serie di potenze di un parametro t, x=a₀+a₁t+a₂t₂+..., y=b₀+b₁t+b₂t₂+..., in modo tale ...
Leggi Tutto
Guldin Paul
Guldin 〈gùldin〉 (italianizz. Guldino) Paul [STF] (San Gallo 1577 - Graz 1643) Gesuita, prof. di matematica in vari collegi del suo ordine. ◆ [ALG] Teoremi di G., detti anche teoremi di Pappo-G.: [...] G dell'arco stesso (fig. 1 B); (b) il volume del solido T generato dalla rotazione di una porzione di superficie piana Q attorno a un asse a del suo piano che non l'attraversi (fig. 2 A), è uguale all'area di Q per la lunghezza della circonferenza C ...
Leggi Tutto
concoide
concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di struttura cristallina. [...] ◆ [ALG] C. di una curva: rispetto a un punto O, curva piana ottenibile riportando un segmento di lunghezza costante l sulle rette uscenti da O a partire dalle loro intersezioni con la curva data, da una parte e dall'altra; in partic.: (a) c. di una ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] [FSN] S. d'urto di diffusione: grandezza riferita a un processo di diffusione di un fascio di particelle o di un'onda piana, definita come il rapporto tra il flusso uscente del fascio o dell'onda e quello entrante, in funzione della direzione e dell ...
Leggi Tutto
quadratura
quadratura [Lat. quadratura, da quadrare "ridurre a quadrato"] [ANM] Sinon. di integrazione, cioè calcolo di un integrale definito (in quanto vari integrali definiti rappresentano aree di [...] ). ◆ [ANM]Q. di fase, temporale e spaziale: v. oltre: Grandezze in quadratura. ◆ [ALG] Q. di una figura piana: la costruzione di un quadrato avente area uguale a quella della figura data; se s'intende come costruzione da eseguire con riga e compasso ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] una retta (asse della s.); ogni punto della linea descrive una circonferenza detta parallelo, e ogni sezione della s. con un piano passante per l'asse si chiama meridiano. ◆ [ANM] S. di rotazione di area minima: v. variazioni, calcolo delle: VI 463 c ...
Leggi Tutto
appartenenza
appartenènza [Der. di appartenere, dal lat. appertinere, comp. di ad- e pertinere "riguardare"] [ALG] A. a un insieme: un elemento A appartiene a un insieme I, e si scrive A∈I (∈ è il simbolo [...] appartenenti ad altri enti di natura diversa. Dal punto di vista grafico, si esprimono in frasi quali "giacere su una retta o su un piano", "passare per un punto dato", ecc.; così, per es., si dice che un punto P appartiene a una retta r se giace su ...
Leggi Tutto
spezzato
spezzato [Part. pass. di spezzare (→ spezzamento)] [ALG] Qualifica di enti geometrici che sono composti di enti di ordine minore e possono essere s. ("ridotti") in questi ultimi, sinon. dunque [...] irriducibile. ◆ [ALG] Linea s. (o, assolut., spezzata s.f.): linea composta da più tratti consecutivi, contenuta in un piano (s. piana) oppure no (s. sghemba); i tratti possono essere rettilinei oppure curvilinei oppure in parte rettilinei e in parte ...
Leggi Tutto
In matematica, il punto i. di un insieme A è un punto P appartenente ad A ma non al derivato di A; in altre parole, è un punto di A tale che esista un suo intorno, il quale non contenga alcun punto di [...] A diverso da P stesso.
In particolare, punto doppio i. di una curva algebrica piana è un punto doppio reale della curva, i. per l’insieme costituito da punti della curva. Si tratta di un punto doppio nel quale le tangenti principali sono complesse ...
Leggi Tutto
Cassini Gian Domenico
Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] di Francia da Luigi XIV e chiamato a dirigere l'Osservatorio di Parigi. ◆ [STF] [ALG] [ASF] Curva, od ovale, di C.: curva piana, luogo dei punti tali che il prodotto delle loro distanze da due punti fissi P₁, P₂ (v. fig.) è uguale a una costante ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...