curvatura
curvatura [Lat. curvatura, da curva] [RGR] C. dello spazio-tempo: v. relatività generale: IV 789 c. ◆ [ASF] C. dell'Universo: v. Universo: VI 418 e. ◆ [OTT] C. di campo: una delle aberrazioni [...] osculatore in P). Essa si definisce in modo analogo alla prima c., cioè come limite a cui tende il rapporto tra l'angolo formato dai piani osculatori alla C nel punto P e in un punto P₁ prossimo a P (o anche l'angolo formato dalle binormali in P e P ...
Leggi Tutto
clotoide
clotòide [Der. del gr. klótho "filare", con allusione all'avvolgersi del filo sulla rocca della filatrice, come fa questa curva intorno ai suoi punti asintotici] [ALG] Curva piana, detta anche [...] spirale c., non algebrica, simmetrica rispetto a un punto O (v. fig.), caratterizzata dal fatto che in ogni punto la curvatura è proporzionale alla lunghezza dell'arco di curva da O al punto medesimo; ...
Leggi Tutto
direttrice
direttrice [s.f. dall'agg. direttore] [ALG] D. di una superficie rigata: ogni linea, tracciata sulla superficie, che incontri ciascuna generatrice in un punto; per es., una sezione piana della [...] e appoggiantisi a una curva fissa che funge da d. del cono. ◆ [ALG] D. relativa a un fuoco di una conica: la retta d del piano della conica per la quale vale la proprietà che il rapporto delle distanze PF, PM di un punto P della conica da F e da d è ...
Leggi Tutto
Carnot Lazare-Nicolas-Marguerite
Carnot 〈karnó〉 Lazare-Nicolas-Marguerite [STF] (Nolay 1753 - Magdeburgo 1823) Ufficiale dell'esercito, ingegnere e uomo politico. ◆ [ALG] Teorema di C., o del coseno: [...] → Trigonometria: T.piana. ◆ [MCC] Teorema sui moti impulsivi di C.: v. dinamica impulsiva: II 195 d. ...
Leggi Tutto
tronco
trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da [...] un solido indefinito considerandone la parte tra due sezioni piane; è indicato anche aggiungendo l'agg.: t. di piramide, o piramide t., tra la base e un piano secante; t. di cono, o cono t., analogamente; ecc. ...
Leggi Tutto
Luroth
Lüroth 〈lü´rot〉 Jacob [STF] (Mannheim 1844 - Monaco di Baviera 1910) Prof. di matematica nell'univ. di Friburgo in Brisgovia (1883). ◆ [ALG] Teorema di L.: data una curva algebrica piana e razionale, [...] cioè rappresentabile mediante equazioni parametriche del tipo x=α(t), y=β(t), ove α(t) e β(t) sono due funzioni razionali del parametro t, è sempre possibile, mediante un opportuno cambiamento di parametro, ...
Leggi Tutto
trattrice
trattrice [s.f. Nome dato da C. Huygens, der. dell'agg. lat. tractorius "che serve per tirare (linee)", che è dal part. pass. tractus di trahere "trarre"] [ALG] Curva piana trascendente, detta [...] anche t. della retta, tale che è costante la lunghezza k del segmento di tangente compreso tra il punto di contatto P e una data retta fissa; la retta data (x nella fig.) è asintoto della curva, e questa ...
Leggi Tutto
quadrato 2
quadrato2 [s.m. (→ quadrato1)] [LSF] Che ha la forma di un q. geometrico (v. oltre) o che in qualche modo si ricollega a tale forma. ◆ [ALG] Nella geometria piana, poligono di quattro lati [...] uguali, che ha uguali anche i quattro angoli interni (sono angoli retti); dal fatto che la sua area risulta uguale alla seconda potenza della lunghezza del lato deriva l'uso di indicare con il termine ...
Leggi Tutto
algebrico
algèbrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di algebra] [ALG] Qualifica di ente matematico la cui definizione è connessa con polinomi a coefficienti in un campo numerico (polinomi a.). ◆ [ANM] Curva piana [...] a.: il luogo dei punti di un piano cartesiano le cui coordinate verificano un'equazione a. in due variabili. ◆ [ANM] Equazione a.: quella ottenuta uguagliando a zero un polinomio a. in due o più variabili. ◆ [ALG] Espressione a.: ogni scrittura in ...
Leggi Tutto
evoluta
evoluta [s.f. dell'agg. evoluto, der. del part. pass. evolutus del lat. evolvere "svolgere, sviluppare", comp. di ex "fuori" e volvere "volgere"] [ALG] E. di una curva: per una curva piana a, [...] la curva a', luogo geometrico dei centri di curvatura dei punti di a, definibile anche come inviluppo (v. fig.) delle normali ad a; quest'ultima è un'evolvente di a' (va osservato che esistono infinite ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...