XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] 651-652 al suo ritorno dall'India, della Da Yan Ta (Pagoda della Grande Anatra), interamente edificata in mattoni a incastro su cinque piani che, nel 701-705, furono portati a sette per un'altezza di 64 m. Dopo la caduta della dinastia Tang, X., pur ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] del fiume Regnitz, che confluisce nel Meno poco più a N della città. L'impianto della città esula dagli schemi consueti. In piano, tra i bracci del Regnitz, si sviluppò la Inselstadt; sui pendii verso O si ergono, su colline diverse, il duomo e le ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] scolpiti, dai corpi estremamente assottigliati e allungati, a costituire la cornice anteriore e posteriore del letto. I quattro angoli del piano vengono perciò ad essere adornati dalle due teste e dalle due code, che sono per lo più sollevate in alto ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] m. di Bāb al-Mardum a Toledo, che riflette schemi presenti in regioni molto distanti del mondo islamico. La m. a copertura piana con corte aggiunta, quella c.d. di tipo ipostilo, ricorre in tutte le aree del mondo islamico, sebbene si tratti di una ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] a volte, in sistema legato, con un'abside semicircolare a chiusura del coro, affiancato da absidiole aperte ai piani inferiori delle torri orientali. La fabbrica tardoromanica è contraddistinta all'esterno da un'articolazione formata da finestre con ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] di gravi difficoltà finanziarie. Insiste su una pianta a tre navate di ispirazione cistercense, con coro originariamente a terminazione piana - cui fu aggiunta nel corso del sec. 13° un'abside senza deambulatorio - e transetto sporgente, forato nella ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] di roccia. Operazioni di rialzo del terreno e di livellamento hanno creato, con molto lavoro e molta spesa, un'area piana di m 114 × 40. Intorno a questa superficie gli architetti romani disposero gli edifici ufficiali, dei quali sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] 'area commerciale, non lontano dalla collina della cittadella. Si tratta di una sala di preghiera rettangolare, con copertura piana sorretta da arcate in pietra che corrono in direzione N-S, trasversalmente rispetto all'asse principale dell'edificio ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] a distruggere quello che vi era di greve nei primi ritratti; passando così da un classicismo freddo e pomposo, tutto grandi piani in luce, interrotti da ombre molto ordinate - dove però la verità fisionomica non veniva tradita - ad un neo-ellenismo ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] all'interno della cinta difensiva urbana. Solo intorno al 1450 il sobborgo orientale di St. Jakob (Jakobervorstadt), situato nella piana del Lech, fu dotato di una sua propria cinta muraria. Alla fine del Medioevo A. pervenne all'assetto topografico ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...