BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] di Vicenza, a cura di P. Baldarini, I-II, Vicenza 1779, v. Indici degli artisti; A. Neumayer, Illustr. dei Prato della Valle o Piana delle statue di Padova, Padova 1307, pp. 191 n. 40, 193 n. 41; A. Magrini, Mem. intorno la vita e le opere di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, ad ind.; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, p. 154; L'Archivio dei Riformatori dello Studio. Inventario ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] F. Ilchman, Il soffitto, in S. Maria dei Miracoli a Venezia. La storia, la fabbrica, i restauri, a cura di M. Piana - W. Wolters, Venezia 2003, pp. 141-160; E. Dezuanni, Lorenzo Lotto da Venezia a Treviso: ritratti e committenti, 1542-1545, Treviso ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] essi il F. evidenzia anche quella ricerca di superamento del contingente temporale attraverso il richiamo ai temi evangelici (sempre in forma piana e semplice) che fu il punto fermo della sua predicazione e della sua vita. I principali sono: Epistola ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] nell'Archivio della Vice Postulazione della provincia francescana del S. Cuore di Gesù, Napoli 1973, p. 47; C. Piana, Scritti polemici fra conventuali e osservanti a metà del '400 con la partecipazione di giuristi secolari, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] nota (stesso titolo, Nota II, ibid., pp. 307-11) è invece dato il seguente teorema: data la treccia canonica di una curva piana algebrica di ordine n, Cn, si operi su questa mediante le operazioni P, S, F (ed eventualmente K) passando ad una nuova ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] -65; Id., Il Petrarca, l'umanesimo e la scolastica a Venezia, in La civiltà veneziana del Trecento, Firenze 1956, pp. 147-178; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 433-461; C. Marzi - D. Jotti, G. da B ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] la storia del modernismo, Carte Sabatier; Parigi, Bibl. nat., Papiers Houtin;Cambridge, Mass., Harvard Divinity School, Papers La Piana; Helius Romanus, Modernisten. Zeitroman, Berlin-Leipzig 1908; Studi medievali in onore di A. D., Palermo 1956;E ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] 350, 353; B. Guillemain, La Cour pontificale d'Avignon (1309-1376)..., Paris 1962, pp. 573 n. 69, 606-608 n. 186; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 45 n. 3. Per il ricordo sacchettiano cfr. F. Sacchetti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] . Thiriet, Règestes des liberations du Sénat de Venise concernant la Romanie, II, Paris 1959, p. 84, n. 1342; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Quaracchi - Florentiae ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...