Operazione d’importanza fondamentale nel ciclo di lavorazione delle fibre tessili, che ha lo scopo di districarle per renderle parallele e libere da materie estranee.
Si esegue con la carda (o cardatrice). [...] di cardatura si svolge principalmente fra un tamburo che ruota a forte velocità e una serie di cappelli a superficie piana (coppia cardante), ricoperti da una guarnizione di punte d’acciaio (scardassi), che si muovono, molto lentamente, nella stessa ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] circolare o anulare; le pareti sono generalmente di grosso spessore, di calcestruzzo, e la copertura è a volta, o con soletta piana, di cemento armato, ricoperta da uno strato di terra che funziona da isolante; le bocche a di immissione dell’acqua e ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] h, i, l sono invece mostrati gli schemi di alcuni tipi di valvole a scorrimento sia traslatorio, come la saracinesca g - a lente piana o a cuneo - e le valvole a stantuffo o a cassetto cilindrico h e i, equilibrate, a sede semplice la prima, multipla ...
Leggi Tutto
chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente [...] al tono ancora anonimo e cattedratico (nonostante la finzione epistolare) dei predecessori classici e umanistici la sua piana e adorna conversazione di perfetto gentiluomo. Egli finì di dare al s. quel deciso carattere di esposizione delle ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] una trasformazione allotropica variano i parametri reticolari e quando è incrudito, o comunque sottoposto a tensioni interne, i piani reticolari si deformano, con una tale tecnica si possono avere informazioni sullo stato del metallo in esame.
M ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] sistemi di s. (fig. 1): s. in rilievo, in cui le parti che ricevono l’inchiostro sono tutte alla medesima altezza sul piano di s., mentre le parti da non stampare sono più basse e incavate; si individuano due processi industriali: la tipografia a s ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] interno delle pile meccaniche secondo le leggi della deformazione elastica,Roma 1882; Cinematica della biella piana. Studio differenziale di cinematica del piano,Napoli 1895; Teoria generale del moto perturbato dell'acqua nei tubi in pressione (colpo ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] come punti uniti i punti del cerchio (o della sfera) di centro O e raggio r e come rette unite le rette per O. Nel piano le rette non passanti per O si mutano nei cerchi per O, e viceversa; i cerchi si mutano in cerchi. Scelti due assi cartesiani per ...
Leggi Tutto
Operazione tecnologica di rifinitura, diretta a conseguire elevata precisione di lavorazione e un buon grado di finitura superficiale dei pezzi; è detta anche rettificatura. È una lavorazione con asportazione [...] al pezzo il moto di avanzamento elicoidale con una componente l in direzione assiale e una componente rotatoria r′. R. piana Si distinguono due procedimenti: la r. tangenziale e quella frontale. Nella r. tangenziale (fig. F) l’asse della mola a ...
Leggi Tutto
In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] ) dall’anodo stesso.
In termotecnica, la g. (detta meno comunemente grata o graticola) può essere fissa, piana o a gradini, o mobile. Le g. piane sono formate da una serie di sbarre parallele ravvicinate, generalmente di ghisa; esse sono per lo più ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...