Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] del personale addetto all’esercizio dell’impianto. Alcuni q. sono chiamati anche armadi di distribuzione, perché costituiti da più piani su cui sono disposti i vari componenti del circuito; altri q. sono chiusi a tenuta stagna, qualora sia necessario ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] una produzione giornaliera che può essere dell’ordine di centinaia di tonnellate. La macchina in tondo differisce da quella piana nella formazione iniziale del foglio: infatti la pasta è prelevata da un cilindro ricoperto di tela metallica il quale ...
Leggi Tutto
Miele
Gianni Tomassi
Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] nel controllo del tasso glicemico e del dispendio energetico.
bibliografia
Miele. Caratteristiche microbiologiche, ed. M.L. Piana et al., Bologna, Edagricole, 1995.
I. Neunzig, Das Honigbuch, München, Mosaik, 1989 (trad. it., Milano, Vallardi ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] 50 cm3 a iniezione elettronica, un motore elettrico e un generatore a corrente alternata. Nel funzionamento serie (strada piana e richiesta di potenza non elevata) il solo motore elettrico fornisce la potenza alla ruota posteriore; nel funzionamento ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] di infrastrutture, ma destinata a divenire nei vent’anni successivi sede privilegiata dei nuovi insediamenti industriali realizzati nella vasta piana tra Prato e Firenze. Nell’estate del 1973, la prematura morte del figlio Luigi lo riportò, per un ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] estrusione (a fenditura circolare o rettilinea, per film tubolare o piano) e per il raffreddamento e avvolgimento dei film. Per film non è alle dimensioni volute. Nel processo a testa piana il film si raffredda per immersione in acqua o per contatto ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] o, più semplicemente, mediante le sue curve di livello. I d. piani sono di solito di tipo cartesiano o di tipo polare (➔ anche di una funzione y=f(x) si costruisce segnando su un piano cartesiano xy i punti di coordinate (x, f(x)) per diversi ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] New York. Il negativo ottenuto fotografando l’originale nelle dimensioni volute si stampa su una lastra di z., piana, levigata e sgrassata, ricoperta di albumina o gelatina bicromatate. Eliminato lo strato sensibile delle parti non insolubilizzate e ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] macchina da tessere o macchina di maglieria o dopo il passaggio su macchina per la formazione di strutture tessili piane, e sua preparazione per le successive operazioni di trasformazione; il conferimento al prodotto finito di un determinato aspetto ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] usa dire che è nullo se la s. converge solo nel punto iniziale, oppure infinito se la s. converge in tutto il piano complesso; R può calcolarsi con la formula:
1
limn→∞ n√‾‾‾‾an = −−(teorema di Cauchy-Hadamard)
R
oppure
an+1 1
limn→∞ ∣−−−−−∣=−−(se ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...