HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] un complesso (m. 550250), collocato nel punto più alto dell'area, che comprende un palazzo a due piani, detto Kaiserhaus. Esso presenta al piano inferiore una struttura a due navate e al superiore la sala principale a navata unica. L'edificio era ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] le Lettere patenti di Carlo Alberto di Savoia, pubblicate nel 1848 -, in cui rendeva accessibile a tutti, con una narrazione piana e discorsiva, il suo lungo, attento lavoro d'archivio; il loro elenco completo è contenuto in quello del 17 febbr ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] nella parte ovest, era in origine una basilica a tre navate con absidi contrapposte, presumibilmente senza transetto e con copertura piana. Intorno alla metà del sec. 12° all'originaria dedicazione al Salvatore si sostituì quella a s. Pietro e alla ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] disquisizioni teologiche e della retorica magniloquente. Nelle Lezioni tentò, e con successo, una maniera di esporre facile e piana, servendosi di una prosa lontana da quell'"atticismo gesuitico" che il Foscolo rimproverava al Roberti. I brevi passi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] , p. 14; G.S. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptorem trium Ordinum S. Francisci…, I, Romae 1908, p. 61; C. Piana, Lo Studio di S. Francesco a Ferrara nel Quattrocento. Documenti ined., in Arch. franc. hist., LXI (1968), pp. 103, 113, 156 ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bologna
Marco Palma
Non si conosce il cognome di questo illustre rappresentante del movimento francescano a Bologna nel Trecento, e ciò complica notevolmente il problema della sua identificazione [...] . des légats et vicaires généraux. Gil Albornoz et Androin de la Roche (1353-1367), Paris 1964, nn. 307, 309; C. Piana, Chartularium studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas-Florentiae 1970, pp. 15, 17, 210, 215, 227, 229 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] G. Fossa, II, 1450-1575, Prato 1998, pp. 106-23; M. Fagiolo-M.L. Madonna, La rifondazione umanistica di Roma nei piani giubilari del Quattrocento, ibid., pp. 21 s. Sulla committenza artistica, edilizia e urbanistica: E. Müntz, Les arts à la cour des ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] va riferita la concessione alla fraternitas, da parte dei monaci di S. Benedetto al Subasio, di una chiesetta semidistrutta nella piana di Assisi, detta la Porziuncola (od. S. Maria degli Angeli), che divenne sede degli incontri periodici e dimora ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] IX, ad Claras Aquas 1932, pp. 328, 582-583; C. Cenci, Senato veneto: "probae" ai benefici ecclesiastici, in C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alledignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Quaracchi-Florentiae 1968 ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] 168-170; G. Brotto-G. Zonta, La facoltà di teologia dell'università di Padova, I (secc. XIV-XV), Padova 1922, p. 224; C. Piana, Ricerche su le univ. di Bolognae di Parma nel sec. XV, Firenze-Quaracchi 1963, ad Ind.; C.Alonso, G. B. de Carmagnola O. S ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...