STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] a pilastri a tre navate e sedici campate. Sulle pareti della navata mediana con arcate e cleristorio poggiava una copertura piana lignea, dipinta; le navate laterali avevano invece capriate a vista su archi trasversi che delimitavano le campate. L ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , in Boll. d'Arte, 58 (1989), pp. 27-52. Tuscania, Ara del Tufo: A.M. Sgubini Moretti, in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 133-48; Pian di Mola, Id., in Boll. d'Archeol., 7 (1991), pp. 23-38. Veio: per la topografia, M. Guaitoli, in Quad. Ist. Top. Ant., 9 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] alla c.d. basilica del Murgo, frammento architettonico di una chiesa palesemente mai portata a termine, in una propaggine della piana etnea presso Lentini. Solo una tradizione storico-erudita che non risale oltre il sec. 16° indica in esso l'inizio ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] sectile, con la costruzione delle absidi e anche della cripta, che ha una piccola abside e una cupoletta che esorbita dal piano del presbiterio, e che viene coperta dal c.d. sýnthronon, la scalinata del presbiterio che si conclude nella zona alta con ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] pietra, su di una corona di robuste assi di legno. Ma il t. normale, nell'architettura monumentale egiziana è la terrazza piana, formata di travi di pietra collocate addossate l'una all'altra, oppure di lastre molto spesse. Questi t. a terrazza sono ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] di tipo borgognone, con triforio e volte a crociera, e imponente torre di facciata, alta m. 74, la cui conclusione piana è ornata da guglie. Dei due portali scolpiti, il meridionale, del 1340-1350, è realizzato nello stile della plastica altorenana ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] cave di Saint-Béat nei Pirenei, sormontano le colonne; essi costituivano originariamente l'elemento di passaggio a una copertura piana sostituita, al principio del sec. 12°, con volte a crociera separate da sottarchi. Nei capitelli predomina il tipo ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] deve una sala di preghiera a pianta trapezoidale, ubicata nell'angolo sud-est del recinto della moschea: la sua copertura piana in legno è sostenuta da serie di archi che poggiano su pilastri con capitelli di reimpiego di epoca antica e tardoantica ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] e l'unico esempio tedesco-meridionale e altorenano di St. Michael a Schwäbisch Hall (portata a termine nel 1156). I tre piani inferiori di epoca gotica, a pianta quadrata (m 12 × 12), che giungono fino all'altezza dell'edificio ecclesiastico a una ...
Leggi Tutto
CARLISLE
J.R. Kenyon
(lat. Luguvallium)
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland, posta alla confluenza dei torrenti Caldew e Petteril nel fiume Eden.Centro romano sorto a breve [...] e ancora successivamente, hanno tuttavia reso quasi irriconoscibili le parti medievali. Il mastio consiste di un basamento e di due piani superiori, oltre a un terzo aggiunto nel sec. 16°, quando il complesso fu attrezzato per l'artiglieria. Il primo ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...