ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] e l'unico esempio tedesco-meridionale e altorenano di St. Michael a Schwäbisch Hall (portata a termine nel 1156). I tre piani inferiori di epoca gotica, a pianta quadrata (m 12 × 12), che giungono fino all'altezza dell'edificio ecclesiastico a una ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] .
Intanto, i risultati ottenuti finora permettono di stabilire la topografia generale - le tre cinte di mura, la necropoli piana di età romana e la necropoli tumulare - e d'intravedere il suo aspetto monumentale in alcuni periodi, altri rimanendo ...
Leggi Tutto
IWAN-I KARKHAH
G. Ambrosetti
IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark.
Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] di Pā-yi Pul, sulla riva O del fiume Karkhar (choaspes). Si trova nella provincia del Khuzistan (Elam-Susiana).
La città ha un piano a rettangolo regolare di 1 km su 4, ed è circondata da una robusta muraglia di mattoni crudi; gli edifici sono tutti ...
Leggi Tutto
CARLISLE
J.R. Kenyon
(lat. Luguvallium)
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland, posta alla confluenza dei torrenti Caldew e Petteril nel fiume Eden.Centro romano sorto a breve [...] e ancora successivamente, hanno tuttavia reso quasi irriconoscibili le parti medievali. Il mastio consiste di un basamento e di due piani superiori, oltre a un terzo aggiunto nel sec. 16°, quando il complesso fu attrezzato per l'artiglieria. Il primo ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] di caprovini, bovini e maiali. La cultura di Jeitun (7000-6000 a.C.), documentata nel Turkmenistan meridionale e nella piana di Gurgun, rappresenta un’economia già pienamente neolitica (coltura di grano e orzo, domesticazione dei caprovini, caccia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] recentissime le ricerche sulle fortificazioni brettie di Piano della Tirena e sulla stessa metropolis dei Riunione scientifica Ist. It. Preist. Prot., Firenze 1982, pp. 597-99. Piana lametina e Amantea: A. J. Ammermann, G. Bonardi, M. Carrara, in ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] . Le quattro lastre che formano le pareti (circa di m 2 per 1) presentano scene di banchetto; la lastra formante la copertura piana reca la scena del tuffo di un giovane ignudo, che ha dato il nome alla tomba. Probabilmente anche in questo caso le ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] del coro o posta a E di un ossario circolare a due piani. Nel primo caso si tratta di un motivo tedesco-meridionale, nel a costoloni. Nelle navate a muratura piena con copertura piana spesso dipinta a vivaci colori sopravvissero ancora a lungo ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] di G. di artefici impiegati in lavori architettonici.L'edificio pertinente a questa fase di lavori era una basilica a copertura piana suddivisa in tre navate di dieci campate e transetto con tribune lignee nei bracci. A questa fase risalgono anche le ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] di Venere in terracotta bianca, monete e un vaso con gioielli in argento (1902); tesoro n. 2, rinvenuto sotto una tegola piana, a m 1,70 di profondità: quattro monete di varia epoca (Tiberio, Marco Aurelio, Massimino, Gordiano III), anelli e spilloni ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...