CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] collegati alla teoria dei gruppi finiti ricorderemo, oltre a quelli già citati, l'articolo Contributo alla teoria del gruppo di collineazioni piane, in Ann. di mat., s. 3, V (1901), pp. 33-55.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Boll. d. Unione matem. ital ...
Leggi Tutto
Matematico e teologo (Cork 1819 - Dublino 1904). Compì gli studî superiori nel Trinity College di Dublino, nel quale passò poi tutta la vita, prima come lecturer di teologia (1845-48) e di matematica (1848-66), [...] specie) che non è l'intersezione completa di 2 quadriche; la costanza del birapporto delle 4 tangenti condotte a una cubica piana generale da un suo punto qualunque. Come teologo, S. fu un anglicano incline al protestantesimo e come tale avversò il ...
Leggi Tutto
BONAMICO, Domenico
Raoul Guêze
Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] superiore di guerra a Torino (1871-72), fu promosso il 5 dic. 1875 tenente di vascello; nel 1878-79 insegnò navigazione piana presso la suddetta Scuola e nel 1881-82 tattica navale.
Di questi anni sono le pubblicazioni: I primi elementi della guerra ...
Leggi Tutto
Scrittore iraniano (Ispahan 1892 - Ginevra 1997). Nato nel 1892, data di cui egli stesso venne a conoscenza solo in tarda età, da un predicatore sciita costretto all'esilio per la sua attività nel movimento [...] non raggiunsero l'efficacia narrativa della prima. Si ricordano fra queste Dār al-Magiānīn ("Il Manicomio", 1942); Ṣaḥrā-i maḥshar ("La Piana della Resurrezione", 1947); Rāh-i āb-nāme ("L'affare del canale", 1948); Sar u tah-i yak kirbās yā Isfahān ...
Leggi Tutto
BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino
Ottavio Banti
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV.
Il Campano [...] nel 1407, alla testa di 600 uomini, insieme con Ludovico Migliorati signore di Fermo, allo scontro avvenuto il 28 agosto nella piana del fiume Chienti contro le milizie di Braccio da Montone. Ai primi di ottobre dello stesso anno, sempre in compagnia ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] a vita dell'Istituto agrario Castelnuovo, fondato da C. Cottone, principe di Castelnuovo, nella sua "casena" della Piana dei Colli, adiacente al teatro della Verdura di Palermo. Nominato professore sostituto di agricoltura presso l'Università di ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] conducono direttamente, con diversi metodi, sino allo studio dei serbatoi tipo Intze e delle coperture a volta ed a falde piane: Le cupole resistenti a flessione calcolate mediante linee d'influenza, in Ann. dei Lavori Pubblici, LXVIII, 9 (1930), pp ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] (1498) è senz'altro sbagliato essendo posteriore alla morte di Benedetto. Certo èche il B. dovette avere vita estremamente piana, all'ombra del fratello maggiore per il quale lavorò costantemente fino alla sua morte. Ancor più che il fratello David ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] se non che in questi anni Novanta alla attività di studio e insegnamento G. alternò anche un ruolo di primo piano nella vita della comunità domenicana sia bolognese, sia della sua città natale, legame protrattosi verosimilmente fino alla sua morte. È ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] su una corrente indefinitamente larga limitata da una parete interrotta, furono inseriti dal Cisotti nel suo classico trattato di idromeccanica piana (Milano 1921-22).
Il C. conseguì nel 1917 la libera docenza in meccanica razionale e nel 1920 fu a ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...