L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] tre leggi del moto di Newton, tratta le leggi dell'urto dei corpi, si sofferma sui centri di gravità, sul moto lungo piani inclinati, sui moti dei proiettili nel vuoto e in un campo gravitazionale costante, sul moto del pendolo semplice e conclude il ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] degli aerosol. - La teoria elettromagnetica di Mie descrive i processi di scattering e assorbimento di un'onda elettromagnetica piana dovuti a una particella sferica, assumendo che il campo di radiazione generato dalla particella sia dato dalla somma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] soddisfa due proprietà dell'ellisse. La prima è quella che permette di tracciare la curva per punti: dati due punti fissi A e B del piano, e una lunghezza a, ogni punto M della curva soddisfa la relazione MA+MB=2a; A e B sono i due fuochi e 2a è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] nozione di tempo locale, Lorentz fu in grado di ricavare in modo molto semplice il coefficiente di Fresnel. Supponiamo che un'onda piana si propaghi in un mezzo in quiete rispetto all'etere con velocità c/n lungo l'asse x di un sistema cartesiano di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] delle gambe (fig. 4.58);
d) il dipolo cardiaco e i vertici del triangolo sono situati su un medesimo piano.
Per le derivazioni dagli arti, così diffusamente usate che vengono spesso chiamate registrazioni standard, si usano tre elettrodi applicati ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] di cavi carichi che potessero avere fortuna sul piano commerciale. Nel 1899 la Felten & Guilleaume di reciproca invisibilità dei terminali; in settembre, nell’ampia piana di Salisbury, la ricezione di tali messaggi telegrafici fu realizzata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] traduzione, migliorandola, dei Paradossi meccanici, che verrà usata dai successori di al-Kindī, come Ibn ῾Īsā (un autore di secondo piano); dall'altro lato, esso spinge a ridurre al solo valore storico il ruolo dei testi greci tradotti. Se all'inizio ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...