(o abissale) Superficie pianeggiante del fondo oceanico, antistante la scarpata o la risalita continentale, che si trova a profondità superiori ai 3000 m. Le p. attuali hanno una pianta molto allungata [...] e guyot), colline abissali, dorsali oceaniche e zone di frattura sono gli altri elementi morfologico-strutturali caratterizzanti le piane sottomarine. I sedimenti presenti sulle p. sono costituiti in prevalenza da torbiditi sottili (silt e argille ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] di s. o modulo di elasticità trasversale (➔ modulo).
Nella teoria della plasticità, lo s. è il movimento dei piani cristallini attraverso cui si produce una deformazione plastica. Lo studio di tali deformazioni può essere effettuato con il metodo ...
Leggi Tutto
Rilievo sottomarino isolato di forma conica, con cima tronca, che si eleva dalla piana abissale a profondità variabili tra 1000 e 2000 m. In genere i g. rappresentano dei vulcani, un tempo emersi, la cui [...] sommità è stata spianata dall’azione erosiva del moto ondoso, man mano che essi sprofondavano per subsidenza del fondo oceanico ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] collinari tra Lamezia Terme e Catanzaro, a S, la valle del Crati, a O.
La costituzione geologico-litologica della S. comprende un vasto nucleo granitico orientale, preceduto verso O da una larga fascia ...
Leggi Tutto
Rilievo vulcanico dell’Italia peninsulare, che si innalza a 1005 m tra i Monti Aurunci e la media valle del Garigliano a O, la piana del Garigliano a SO, il Monte Massico a S, la piana del Volturno a SE, [...] la catena del Monte Maggiore e dei Monti di Pietravairano a E e il Monte Camino e il Monte Cesima a N. Il vulcano consta di un grande cono terminante in un’ampia cinta craterica (5-6 km di diametro), sulla ...
Leggi Tutto
Spazio di terra emergente dalle acque di una laguna, poco al di sopra del pelo medio marino. Prodotta da alluvioni fluviali, ha superficie piana ed è frequentemente argillosa. Normalmente in fase di acque [...] piene resta emersa (la laguna viva invece ne è coperta), ma eccezionalmente può venire in parte sommersa ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] è occupato da una depressione (Valle di Taranto), orientata NO-SE, larga da 2 fino a 8 km, che si estende fino alla piana batiale ionica, partendo da una profondità di 900 m e che divide il settore occidentale da quello orientale del golfo. Il primo ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] ) su una scarpata subacquea la cui inclinazione dipende dall’angolo di riposo del materiale e dalla morfologia del bacino.
Le piane del d., piatte, paludose, spesso malsane, sono state in molti casi profondamente trasformate dall’azione dell’uomo ...
Leggi Tutto
In geologia, originariamente particolare formazione sedimentaria delle Alpi svizzere costituita da argille scistose scure, arenarie a grana minuta e lenti o banchi calcarei. Attualmente, il termine indica [...] flussi gravitativi (colate e correnti di torbida), in una situazione paleoambientale caratterizzata dagli elementi scarpata-conoide-piana sottomarina.
Da un punto di vista tettonico i F. sono considerati dei depositi orogenici che si accumulano ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] suddivisione multipla di uno strato in lamine. In relazione ai processi di generazione si distinguono: una l. parallela piana, ondula o inclinata a basso angolo (<15°), legata a processi trattivi (indotti da correnti unidirezionali o oscillatorie ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...