suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] la capacità protettiva del s. e ne diminuisce la produttività, è diffuso nella Pianura Padana e presente nella Piana del Fucino come in alcune zone meridionali.
Altra forma di degrado generalmente associata agli effetti dell’agricoltura intensiva è ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] con l’unione di più s. semplici. Le s. possono essere distinte fra loro oltre che per la forma (s. piana, spaziale, reticolare, rettilinea, ad arco, a iperboloide, a paraboloide ecc.) anche per la particolare sollecitazione cui sono sottoposte: s ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] più o meno levigata. Ai vari tipi di finitura corrispondono le denominazioni: a pelle grossolana, o a grana grossa; a pelle piana o a grana fine; a pelle levigata o arrotata; a pelle lucidata.
Le prove di usura interessano le p. usate in particolari ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] y−y0)+fz(x0,y0,z0) (z−z0)=0 quando l’equazione della s. è data nella forma f(x, y, z)=0. L’intersezione tra il piano tangente e la s. è una curva che ha nel punto di tangenza un punto doppio. Due s. sono dette tangenti in un punto se in esso hanno il ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] geometriche si può dimostrare che l'interferenza costruttiva avviene se
2 d sen θ = nλ,
dove d è la distanza tra i piani atomici riflettenti, λ la lunghezza d'onda e n dà l'ordine dell'interferenza (v. Buerger, 1942).
Per caratterizzare una struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] la geometria il campo nel quale Leonardo realizza sviluppi interessanti. Due temi lo appassionano: nell’ambito della geometria piana, lo studio dell’equivalenza tra superfici rettilinee e curvilinee, ciò che egli chiama scienza de equiparantia; nell ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] usa dire che è nullo se la s. converge solo nel punto iniziale, oppure infinito se la s. converge in tutto il piano complesso; R può calcolarsi con la formula:
1
limn→∞ n√‾‾‾‾an = −−(teorema di Cauchy-Hadamard)
R
oppure
an+1 1
limn→∞ ∣−−−−−∣=−−(se ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] P di osservazione, in modo da avere flusso nullo risultante dai campi primario e secondario. La direzione generica PV è normale al piano di flusso nullo. È facile costruire per punti la curva luogo dei punti c, se si misurano (fig. 8) gli angoli θ ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] chiamava, con evidente corruzione del nome antico, "Pian de' Voci". Un'identificazione erronea del sito con del VII sec. a, C., la necropoli si estende nella piana, raggiungendo una densità e una ampiezza ineguagliate; lo sviluppo è praticamente ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] livelli crostali sempre più profondi, assumendo il carattere di una zona di taglio duttile. Si ritiene inoltre verosimile che il piano di distacco si estenda verso le zone interne della catena sino a collegarsi, seguendo la Moho, con il complesso di ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...