DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] un tentativo, fallito, del D. di escludere il fratello Antonio dall'eredità paterna per presunta illegittimità di nascita: 1443); C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, pp. 364, 366, 368, 371-373 ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] e mem. della R. Accad. di scienze lett. ed arti in Padova, n.s., I (1933-34), pp. 293, 302, 324 s.; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secc. XIV-XV, Florentiae 1968, pp. 424, 431; C ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] con estensione del diritto di voto e legge sul divorzio16.
La reazione a questo complesso fenomeno di riforma sul piano pubblicistico trovò forse ne «La Civiltà cattolica» la sua espressione più importante. Sorto per difendere la dottrina cattolica e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] dalla folta schiera degli oratori sacri del tardo Seicento. In questa sarebbe rimasto confuso e dimenticato se la prosa dall'andamento piano e comprensibile - in cui i toni colloquiali e diretti, il gusto narrativo degli apologhi e dei proverbi e gli ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] des Skotismus auf dem Konzil von Trient, in De doctrina J. Duns Scoti, IV, Romae 1968, pp. 259 ss.; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci. saec. XIII-XVI, Florentiae 1970, pp. 107 ss.; Id., Nuovi documenti sull'università di Bologna ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] anche a Pavia Pizolpasso non si impegnò molto sul piano pastorale, limitandosi a guidare la diocesi tramite vicari, come in Romanische Forschungen, LXXVIII (1966), pp. 42-63; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Firenze ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] d'Occidente, Roma 1960, ad Indicem;E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, Milano 1961, pp. 513, 525, 648; C. Piana, Nuove ricerche su le univ. di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 4, 16, 22 s., 39, 56, 501 s.; D ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] 328; C. Cenci, prefaz. a G. Centueri, De iure monarchiae, Verona 1967 (con un quadro organico di notizie sul C.); C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis s. Francisci (saecc. XIII-XVI), Ad Claras Aquas 1970, pp. 43*, 95*, 102* s., 116*, 36, 38, 48 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] , 247 s.; R. Fubini, Papato e storiografia nel Quattrocento, in Studi medievali, s. 3, XVIII (1977), pp. 338-341; C. Piana, La facoltà teologica dell'università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 173 ss., 316, 339 s., 474 e ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] aux XIVe-XVe s. d'aprés un formulaire de Lucerne, ibid., LIX (1966), nn. 43 s., 60, 66, 73, 77; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas-Florentiae 1970, pp. 68*, 87*; M. Villani, Cronica, a cura ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...