• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [669]
Religioni [140]
Biografie [481]
Storia [113]
Arti visive [70]
Diritto [70]
Diritto civile [58]
Letteratura [40]
Matematica [26]
Musica [19]
Storia e filosofia del diritto [17]

GOZZADINI, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Delfino Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli. Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] . Sorbelli, Bologna 1933, pp. 21-33; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 44, 104 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 160, 230; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUDOVICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis) Annamaria Emili Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] , Quaracchi 1968, pp. 329, 331, 333 s.; Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci, a cura di C. Piana, Quaracchi 1970, pp. 87*, 262, 266; C. Cenci, Documentazione di vita assisana, I, Grottaferrata 1974, pp. 168, 186; Supplementum ad Bullarium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE DEI CARMELITANI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI GENOVA

BELO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELO (Belli), Lorenzo Maura Piccialuti Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] minori osservanti sempre in Laurino. Ma le sue condizioni di salute non gli permisero di sopportare a lungo il clima insalubre della piana salernitana: dimorò con la madre a Salerno fino al 1579, ma dopo la morte di questa, con l'aggravarsi della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Assisi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone) Roberto Rusconi Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] e il biglietto a frate Leone. Altri testi vennero probabilmente riportati dalla sua viva voce, e in parte rielaborati sul piano dello stile, come ad esempio i verba sacrae admonitionis. In prevalenza, però, F. si avvalse di un frate, che facesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI QUINTAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

MARAMALDO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Landolfo Dieter Girgensohn Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido. Il padre fu cavaliere [...] Pisa 1409, in Konzil und Papst… Festgabe für H. Tüchle, a cura di G. Schwaiger, München-Paderborn-Wien 1975, p. 222; C. Piana, Nuovi documenti sull'Università di Bologna…, Bologna 1976, pp. 489 s.; H. Millet, Les pères du concile de Pise (1409), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BAGLIONI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Luca Nicola De Blasi Nacque, intorno al 152o, a Perugia e appartenne quasi certamente alla nobile e potente famiglia cittadina (cfr. C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Romae [...] quest'opera, ma fu una dimenticanza immeritata, ché il suo stile è piacevole, il contenuto interessante, la forma scorrevole e piana. Le nocque forse una certa improvvisazione di cui lo stesso B. si vanta, e che traspare sovente nel dettato. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOR, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOR (Boncore, Boncordio), Sante Raoul Manselli Frate minore nel convento di Penne (ma non sappiamo se egli sia nato in questa città o altrove), studiò teologia a Padova, conseguendovi il titolo di [...] Arezzo 1912; D. Papetti, De sancti BernardiniSenensis operibus. Ratio criticae editionis, Ad Claras Aquas-Florentiae 1947, p. 212; C. Piana, I processi di canonizzazione su la vitadi S. Bernardinoda Siena, in Arch. Franc. Hist., XLIV (1951), pp. 101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Bitonto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Bitonto Riccardo Pratesi Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] .: A. Gaeta, A. da B. oratore e teologo del secolo XV, Baronissi (Salerno) 1952: elenca e utilizza tutta la precedente bibl.; C. Piana, A. de B., O. F. M., praedicator et scriptor saec. XV, in Franciscan Studies, XIII(1953), pp. 178-197: corregge e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FERRARA – ALFONSO BORGIA – LORENZO VALLA – INQUISIZIONE – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Bitonto (2)
Mostra Tutti

BOSCOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Giovanni Orsolina Amore Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] e Taranto durante il regno di Giovanna II, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XXXVI (1956), p. 120; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, p. 468; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JALLA, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JALLA, Jean Laura Ronchi De Michelis Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] le Lettere patenti di Carlo Alberto di Savoia, pubblicate nel 1848 -, in cui rendeva accessibile a tutti, con una narrazione piana e discorsiva, il suo lungo, attento lavoro d'archivio; il loro elenco completo è contenuto in quello del 17 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ARNALDO DA BRESCIA – EMANUELE FILIBERTO – PASQUE PIEMONTESI – CAROLINA DEL NORD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana²
piana2 piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali