CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] , sposò una figlia del C., Lucrezia, e il C. concesse a lui e ad un suo lontano cugino, Ugolino di Buonconte, Piancastagnaio nelle terre degli Aldobrandeschi. Nel 1315 il C. era di nuovo ad Orvieto ove conferì il cavaberato a un importante cittadino ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] .
Il B. fu socio nazionale dell'Acc. dei Lincei dal 9 ag. 1899; nel 1908 fu nominato senatore del Regno. Morì a Piancastagnaio (Siena) il 19 sett. 1917.
Bibl.: G. Pascoli, Sul limitare, Milano-Palermo 1899, pp. XIX s., 578-614; E. Bodrero, G. B ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] era entrato nel settore mercurifero nel 1925, costituendo la Società Argus per lo sfruttamento di una miniera di mercurio a Piancastagnaio, sul versante grossetano del monte Amiata. Il tentativo, avviato nei primi mesi del 1935, non andò tuttavia in ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...