tensostruttura Nelle costruzioni, struttura capace di resistere esclusivamente a sollecitazioni di trazione semplice. Sono tipiche t. le funi e reti di funi; le membrane rientrano tra le t. quando, oltre [...] anche a compressione. Particolari t. sono quelle ‘a cuscino’, ottenute con due membrane o reti di funi piane inizialmente mantenute su piani paralleli e collegate in alcuni punti, successivamente distanziate in uno o più punti in modo che ne ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Lubecca l'11 gennaio 1853, morto a Grossborstel presso Amburgo l'8 febbraio 1916. Prima libraio, poi maestro di pianoforte, fu incoraggiato alla poesia da D. Liliencron. I romanzi [...] , 1909, ecc.) hanno talvolta pagine suggestive e scritte con freschezza, ma sono poveri di rilievo. Invece le liriche, piane, facili, melodiose, cantabili (Mynheer der Tod, 1892; Tanz und Andacht, 1893; Zwischen zwei Nächten, 1894; Neue Fahrt, 1897 ...
Leggi Tutto
Disposto a croce o che s’interseca si taglia a croce
Botanica
In botanica, riferito a foglie o altri organi, è sinonimo di decussato, riferito all’impollinazione è sinonimo di eteroclina (➔ eteroclina, [...] In sedimentologia, stratificazione i., quella costituita da pacchi di lamine o strati inclinati, separati a loro volta da superfici piane o curve e tra loro più o meno regolarmente addentellati. In funzione dello spessore dei singoli pacchi di lamine ...
Leggi Tutto
ROSENBLATT, Alfred
Matematico, nato a Cracovia il 22 giugno 1880, morto a Lima l'8 luglio 1947. Fu professore nelle università di Cracovia (1910-36) e di Lima (dal 1936).
L'attività scientifica del R. [...] , sui fondamenti del calcolo delle variazioni, sulle serie univalenti nel circolo unitario, sulla rappresentazione conforme delle aree piane, sulla regolarizzazione del problema dei tre corpi, sull'idrodinamica (in ispecie dei fluidi viscosi), sulla ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] e la regola, Roma-Bari 1989, pp. 59-80; P. Gario, La teoria classica dell'equisingolarità per le curve algebriche piane, in Boll. di storia delle scienze matematiche, X (1990), pp. 77-97; P. Nastasi, Numeri primi, in Cronache parlamentari siciliane ...
Leggi Tutto
curvatura
curvatura o flessione, numero che misura la rapidità dello scostamento di una curva dall’andamento rettilineo in prossimità di un suo punto. Se la curva è rappresentata parametricamente mediante [...] , t = d ψ/ds
per s = s0. La curvatura è anche indicata con la lettera latina C.
Curvatura di curve piane
Se la curva è una curva piana regolare ed è assegnata in forma cartesiana esplicita y = ƒ(x), la sua curvatura è data da
Se la curvatura è ...
Leggi Tutto
Cremona
Cremona Luigi (Pavia 1830 - Roma 1903) matematico e patriota italiano. Combattente volontario contro gli austriaci, partecipò alla difesa di Venezia (1849); si laureò quindi in ingegneria e iniziò [...] 1860 al 1867 insegnò all’università di Bologna; in tale periodo si dedicò allo studio delle trasformazioni di curve piane, in particolare delle trasformazioni algebriche birazionali (in seguito chiamate trasformazioni di Cremona o cremoniane) e delle ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] di abbaini in facciata.
Parti del tetto
Geometricamente il t. è formato da una o più superfici molto spesso piane, dette falde o spioventi, di regola corrispondenti ai diversi lati della pianta del fabbricato sottostante, ma spesso anche richieste ...
Leggi Tutto
ISOCRONA PARACENTRICA
Gino Loria
. È la linea, così chiamata dal Leibniz, risolutrice del seguente problema da lui proposto (1687): "Trovare la curva, tale che un punto pesante, cadendo lungo di essa [...] si può definire in coordinate cartesiane mediante l'equazione differenziale
dove a denota una costante; onde è rappresentabile parametricamente per mezzo di funzioni ellittiche.
Bibl.: G. Loria, Curve piane spec. alg., II, Bologna 1930, pp. 245-246. ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] pratica il seguente: un materiale poroso e flessibile (per esempio un tessuto-non tessuto di poliestere) è piazzato fra due membrane piane. Il sandwich così costituito è incollato su tre dei suoi bordi: il lato non incollato è fissato su di un tubo ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....