Lummer
Lummer 〈lùmer〉 Otto [STF] (Gera 1860 - Breslavia 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Breslavia (1905). ◆ [OTT] Fotometro di L. e Brodhun: fotometro a confronto diretto, utilizzante una speciale [...] è sostanzialmente analogo a quello di Fabry e Pérot a due lamine, ma in esso si usa una sola lamina, di quarzo, a facce piane e parallele (lamina di L. e Gehrcke), sfruttando l'interferenza tra i vari raggi (concentrati da una lente su uno schermo d ...
Leggi Tutto
angolo, trisezione di un
angolo, trisezione di un divisione di un angolo in tre parti uguali. Insieme al problema della quadratura del cerchio e della duplicazione del cubo costituisce uno dei classici [...] angoli particolari (come per esempio l’angolo retto). La trisezione di un angolo può essere eseguita utilizzando particolari curve piane, che però non sono elementarmente costruibili, quali per esempio la spirale di Archimede e la lumaca di Pascal. ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] margini continentali, costituiti a loro volta dalla piattaforma, dalla scarpata e dal declivio o risalita continentale; le piane abissali; le dorsali medio-oceaniche; le fosse oceaniche.
Margini continentali
Sono distinti in tre tipi fondamentali: a ...
Leggi Tutto
verruca Piccola neoformazione cutanea, con notevole sviluppo dello strato corneo. La forma più comune è la v. volgare (o porro), rilevatezza emisferica a superficie irregolare, la cui sede di predilezione [...] successivi; sussiste pericolo di contagio. Più piccole e numerose, con sede preferita alle mani e al viso, sono le v. piane (dette anche v. giovanili), anch’esse dovute a un virus e contagiose. Di natura completamente diversa sono invece le v ...
Leggi Tutto
LOSSODROMIA (dal gr. λόξος "obliquo" e δρόμος "corso")
Paolo DORE
Si chiama lossodromia, su una qualsiasi superficie di rotazione, una linea caratterizzata dalla proprietà di segare tutti i meridiani [...] , ove si consideri la superficie del mare medio come un ellissoide di rotazione. Questa lossodromia è, in generale, una linea sghemba: è piana solo quando l'azimut vale 0° o 90° e si riduce a un meridiano o a un parallelo.
Il legame funzionale tra ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Napoli il 10 maggio 1863. Studiò a Pavia, con E. Beltrami, F. Casorati e particolarmente con E. Bertini; laureato nel 1884; dal 1893 al 1899 professore di geometria proiettiva e descrittiva [...] di Pavia. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Ha compiuto varie ricerche sulle involuzioni cremoniane piane, sulle intersezioni di tre superficie algebriche, su questioni di geometria numerativa, su parecchie configurazioni, sulla teoria ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] vera ombra di P è P0, mentre P* resta invisibile, anzi non si forma in realtà. Nel caso della fig. 15, P0 sta sul piano verticale π2: si dice allora che il punto P ha ombra verticale. Ma naturalmente si può verificare anche il caso opposto, in cui il ...
Leggi Tutto
Il giuoco del domino sembra antichissimo, anche se si ammette che le forme in cui veniva praticato anticamente fossero diverse dalle attuali. In Italia, dove prese forma definita nel sec. XVIII e donde [...] lo si giuoca con 28 tessere o pedine, le quali altrove arrivano sino al doppio nove e al doppio dodici. Le tessere sono rettangolari e piane, di ebano o di osso annerito da una parte, di osso bianco o d'avorio dall'altra. Questa parte è divisa in due ...
Leggi Tutto
ZENODORO (Ζηνόδωρος, Zenodōrus)
Matematico greco. Di lui non si sa nemmeno dove nacque: si può dire soltanto che fece parte di quel gruppo di epigoni, del periodo aureo delle matematiche greche, cui appartennero [...] sono il I a. C. e il II sec. d. C.; ma è più probabile la prima.
Z. ha scritto sulle superficie piane isoperimetriche e a lui si devono notevoli sviluppi nella teoria degl'isoperimetri: in particolare, il risultato che, di tutte le figure solide di ...
Leggi Tutto
SALA CONSILINA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Cittadina della provincia di Salerno, a 614 m. s. m., sul primo ripiano di una montagna pietrosa a E. del Vallo di Diano. È un piccolo centro commerciale [...] comunale, esteso 59,18 kmq., nella regione montuosa è coperto da boschi di faggi e di cerri, mentre nelle colline e nelle parti piane è coltivato a viti e olivi, a ortaggi, a cereali, (grano e mais). La popolazione è di 8271 ab. (1931; 6278 nel 1911 ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....