tegola Elemento destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate dei tetti o anche di volte o cupole.
Le t. laterizie sono le più utilizzate, anche se sono entrate nell’uso corrente t. [...] nell’edilizia delle varie epoche e dei vari paesi, si distinguono t. curve (di forma semicilindrica leggermente rastremata) e t. piane (di forma trapezoidale o rettangolare). Tra le prime figurano i coppi, o canali, semplici e doppi, tra le seconde ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] il comune microscopio da petrografia a luce trasmessa, e pertanto debbono essere studiati a luce riflessa su sezioni rese convenientemente piane e lucide. Questo particolare metodo d'indagine, per il quale fu proposto da W. L. Whitehead anche il nome ...
Leggi Tutto
Russell, antinomia di
Russell, antinomia di contraddizione intrinseca della teoria ingenua degli → insiemi di G. Cantor, quando a essa si applica il principio di → comprensione, enunciato da G. Frege. [...] dei numeri reali è possibile considerare «l’insieme di tutti i reali maggiori di 7» o nell’insieme delle figure piane «l’insieme di tutti i triangoli isosceli» ecc. Seguendo questo principio di comprensione, Russell considerò «l’insieme A di tutti ...
Leggi Tutto
ellittico
ellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] di parlare di → curva ellittica, cioè di curva algebrica esprimibile come funzione ellittica di un parametro, in particolare come curva proiettiva piana E definita da un’equazione del tipo y 2 = x 3 + ax + b con a e b numeri interi relativi tali ...
Leggi Tutto
Matematico (Nemours 1730 - Avon, Seine-et-Marne, 1783). Dal 1758 fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Nella sua Théorie générale des équations algébriques (1779), è enunciato e, sebbene incompletamente, [...] dal prodotto m1∙m2...∙mr dei gradi delle singole equazioni. Interpretando geometricamente il teorema di B. si ha, per es., nel caso di due equazioni in due incognite, che due curve algebriche piane di ordini m1 ed m2 hanno m1m2 punti di intersezione. ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] primi è costituito in generale da uno specchio concavo nel cui fuoco è la sorgente (episcopi), oppure (diascopi) da due lenti piano-convesse di grande apertura a breve distanza l’una dall’altra, con le superfici convesse affacciate e collocate tra la ...
Leggi Tutto
Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la [...] compagnia W. H. Muller (1914). Lo stesso impegno morale, sociale e stilistico si ritrova nella sua progettazione urbanistica: il piano per l'espansione di Amsterdam Sud (1902-17, realizzato con modifiche tra il 1917 e il 1930); i quartieri Vreewijk ...
Leggi Tutto
FULLERENI
Eugenio Mariani
Nome attribuito a una serie di aggregati (clusters) formati da un elevato numero, pari, di atomi di carbonio (da 40 a 190 circa) caratterizzati da un'elevata stabilità. Furono [...] , è stata poi confermata (ha un diametro di circa 5 Å, e si formerebbe per l'accartocciarsi di strutture piane di grafite, formate da esagoni, parte dei quali si trasformerebbero in pentagoni per le distorsioni che si producono nella formazione ...
Leggi Tutto
HIDALGO (A. T., 148)
Ezequiel A. Chavez
Stato del Messico centrale; confina con gli stati di Querétaro, San Luis Potosí, Veracruz, Puebla, Tlaxcala e Messico. Il suo territorio di 20.884 kmq. comprende [...] raggiunge i 2500 m. circa nella parte meridionale dello stato, e va abbassandosi verso N.; lo incidono profonde vallate, e non vi mancano ampî e fertili piani alti per lo più oltre 2000 m. e assai popolosi (vega di Metztitlán, valle di Tulancingo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] ' le curve di genere g e la si 'quozienti' per gli isomorfismi tra tali curve. Enriques considera la famiglia Vd,g delle curve piane di dato grado d e genere g con soli nodi: come era stato osservato da Brill e Noether, per opportuni valori di d e ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....