sviluppabilita
sviluppabilità in geometria, proprietà di una superficie di essere “distesa” (senza stiramenti e lacerazioni) su un piano. Per essere sviluppabile una superficie deve essere una → superficie [...] e spesso di pregevole effetto, dalla trasformazione di lamine piane. Per ogni punto di una superficie sviluppabile passa una un cono o su un cilindro, che sono invece sviluppabili in piano.
☐ In algebra e in analisi, lo sviluppo di una espressione ...
Leggi Tutto
In matematica, un p. nello spazio euclideo En a n dimensioni è l’analogo di un poligono nel piano e di un poliedro nello spazio. P. convesso è la parte di En racchiusa da un conveniente numero di iperpiani [...] passano q mentre per ogni spigolo passano r poliedri {p, q} e ogni faccia piana è situata su s p. 4-dimensionali {p, q, r} e così via n−2)-dimensionale di P, e così via. Nel caso del piano euclideo E2, ogni poligono è duale di sé stesso, mentre nello ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] . Poincaré.
Affatto distinta dall'uguaglianza di figura o congruenza resta l'uguaglianza estensiva, o equivalenza, delle figure piane o solide (concepite come grandezze), quale viene definita da Euclide per mezzo dei suoi assiomi (nozioni comuni): la ...
Leggi Tutto
Nome italiano della Phragmites vulgaris (Lam.) E. F. Meyer (dal gr. ϕράγμα "siepe", perché usata a far siepi: già Plinio, XXXII, 52, chiamava phragmites questa pianta). Graminacea della tribù Festucee. [...] vuoti, avvolti da guaine più brevi di essi; lamine fogliari lunghe fino a 50 cm., larghe 1-3 cm., piane, di colore verde cinereo, senza linguetta; pannocchia terminale lunga 20-50 cm., patente, spesso pendente, violacea prima della fioritura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] tra due solidi similari con lo stesso profilo. Consideriamo due solidi similari P e S con basi M e Q. Se li tagliamo con un piano, otterremo due figure M1 e Q1 simili alle basi M e Q. Dato che il profilo è lo stesso per i due solidi, le sezioni ...
Leggi Tutto
millimetrato
millimetrato [agg. Part. pass. di millimetrare "segnare divisioni in millimetri"] [MTR] Di strumenti o parti di strumenti che rechino delle suddivisioni in millimetri, tipic. su scale graduate: [...] ci si serve per un rapido riporto, eventualmente in scala, di lunghezze note, di coordinate cartesiane di punti, di diagrammi cartesiani quotati e simili; è utile anche per il calcolo approssimato dell'area di figure piane dal contorno non regolare. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pavia 1830 - Roma 1903), fratello del pittore Tranquillo. Fece i suoi studî a Pavia, interrompendoli nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra per l'indipendenza. Fu prof. [...] con una memoria sulla superficie del 3º ordine), il C. si dedicò allo studio delle superfici rappresentabili sul piano delle trasformazioni biunivoche dello spazio. A lui si deve anche un metodo di determinazione grafica (diagramma cremoniano) degli ...
Leggi Tutto
Geodeta italiano (Trieste 1902 - Tripoli 1961), prof. di topografia e geodesia nelle università di Pisa (1933-1942) e di Roma (dal 1942); socio nazionale dei Lincei (1956) e presidente della Società Geografica [...] oggi proiezione di Gauss-Boaga) con formule e metodi originali per la trasformazione delle coordinate geografiche in coordinate piane. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Trattato di geodesia e topografia con elementi di fotogramnetria (2 ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di macchine usate per operazioni di pulitura. In agraria, vari tipi di p. trovano impiego per liberare i prodotti da residui terrosi o di varia natura, prima dell’utilizzazione. [...] è affidata alla corrente d’aria prodotta da un ventilatore, a frizione se il grano passa tra due superfici coniche o piane rivestite da materiale abrasivo; le p. installate nei mulini sono spesso a cilindri con battitori; talora l’azione di pulitura ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] dagli anni Settanta anche grazie ai movimenti di opinione pubblica che si richiamano all'ambiente e all'ecologia. Sul piano scientifico, il suo sviluppo è reso difficile dalla frattura accademica tra g. fisica e g. umana, esaltata dall'indirizzo ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....