SCORZA, Gaetano
Matematico, nato a Morano Calabro il 29 settembre 1876. Laureato a Pisa, dove ebbe maestri L. Bianchi ed E. Bertini, fu professore di geometria proiettiva e descrittiva nelle università [...] (1923-1933) membro del Consiglio superiore dell'Educazione nazionale.
Lo S. si è dapprima occupato delle figure polari di una quartica piana e di varie questioni di geometria algebrica, tra cui la determinazione delle superficie algebriche a sezioni ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] 4 (Su le trasformazioni involutorie dello spazio, nelle quali ai piani corrispondono superficie di ordine n con una retta (n-2)- del sistema uscenti da un punto generico dello spazio siano nei piani di un fascio. In realtà, anni prima, studiando la ...
Leggi Tutto
Valla, Trebisonda (Ondina)
Sandro Aquari
Italia • Bologna, 20 maggio 1916 • Specialità: Ostacoli
È stata la prima atleta italiana a vincere una medaglia d'oro alle Olimpiadi: il 6 agosto 1936 a Berlino [...] Ondina. Valla a 14 anni era già tra le migliori atlete d'Italia. Per quindici anni gareggiò ad alto livello nelle corse piane, a ostacoli e nel salto in alto, vincendo in totale 17 titoli italiani. Dopo Berlino ebbe seri problemi alla schiena che ...
Leggi Tutto
coltre
Andrea Mariani
Il termine (che nell'italiano antico può avere anche la forma più popolare ‛ coltra ': cfr. Lana) è adoperato da D. nell'espressione (divenuta ‛ topica ') sotto coltre.
Compare [...] dei canti XXIV e XXV (e cfr. il commento del Momigliano); essa è bene interpretata dall'Ottimo: " non per vie piane e leggere, non per dolci sonni e dilicati riposi, si puote avere il cognoscimento della sapienza, né venire alle celestiali ricchezze ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] le basi sono due cerchi di uguale raggio r, e il c. finito si chiama c. circolare retto (fig. A); se i piani delle due sezioni non sono perpendicolari alle generatrici, le due basi sono ellissi c (caso del c. ellittico obliquo; fig.B).
Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] , dei Sibillini.
Il territorio comunale di kmq. 17,65, che fino al 1861 fece parte della provincia di Macerata, è costituito di piane deltali e mediocri colline di sabbioni e argille plioceniche, con quote estreme di m. 5 e m. 180. In esso si trovano ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] , dato da Chasles sulla retta e da M. Cayley-A. von Brill su una curva algebrica qualunque, a corrispondenze nel piano, nello spazio, su una superficie. Nella teoria delle superficie algebriche l'invariante di Zeuthen-Segre (poi ritrovato da Corrado ...
Leggi Tutto
chiappa
Napoleone Eugenio Adamo
Vocabolo di origine mediterranea, attinto alla parlata rurale (Pagliaro), che nel significato di " sasso ", " roccia sporgente ", è usato in If XXIV 33 per indicare gli [...] , vadit valde lente et morose, quia facili posset cadere et frangere sibi collum, ita hic auctor ibat valde piane et commode, quia faciliter poterat ruere deorsum propter asperitatem loci " (Benvenuto). Diversamente il Parodi: " il vocabolo ha il ...
Leggi Tutto
Matematico (Shrewsbury 1734 - Plealey, Shrewsbury, 1798), prof. a Cambridge (1760), dottore in medicina (1767), esercitò la professione in un ospedale di Cambridge (1770), ma dopo alcuni anni dovette abbandonarla [...] sulle equazioni reciproche e binomie. Dette le formule per la trasformazione delle coordinate nel piano e la classificazione delle quartiche piane; generalizzò i concetti di cicloide e di epicicloide, considerando le curve generate dal rotolamento ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] riconoscimento del processo di decadimento di tale mesone (1949).
Tecnica
Nella scienza delle costruzioni, le l. si distinguono in l. piane, dette più comunemente piastre, e in l. curve, o volte, secondo che la loro superficie media, in assenza di ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....