Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] m), segnato da una fitta rete di corsi d’acqua, che a N si unisce con le alture dei Kachin, mentre a S la piana del Salween lo separa dalle alteterre del Tenasserim, che formano la penisola malese.
Il clima, monsonico, risente di tale morfologia, con ...
Leggi Tutto
CHIZZONI, Francesco
Nicoletta Janiro
Nacque a San Martino dell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] Il problema che egli affrontava in questo lavoro era la ricerca di tutti i modi possibili con i quali i punti di un piano possono venire raggruppati in involuzione.
Nel 1885 venne pubblicato sui Rend. dell'Acc. dei Lincei, s. 4, II (1885-86), pp. 470 ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] un telaio). Esso può essere effettuato mediante opportuni cordoni di saldatura o mediante piastre chiodate o imbullonate, piane o angolate secondo necessità, che costituiscono l’elemento portante del giunto.
Nelle costruzioni di grande estensione, si ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] ; ha essenzialmente lo scopo di aumentare la resistenza a flessione del vetro (e ciò ha particolare significato nel caso di lastre piane o curve) e anche di modificare notevolmente la forma e le dimensioni dei frammenti che si originano in caso di ...
Leggi Tutto
Organo meccanico, generalmente un cuscinetto, avente lo scopo di equilibrare la spinta assiale alla quale sono sottoposti molti alberi di macchine motrici e operatrici, in particolare, gli alberi disposti [...] dal cuscinetto (o ralla), ricavato nel supporto. Le due superfici affacciate, tra le quali si trasmette la spinta, sono piane, coniche o sferiche, perpendicolari, o quasi, alla direzione della spinta; per ridurre la resistenza d’attrito si interpone ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, superficie di spianamento e debole inclinazione (5°-7°) posta ai piedi di una montagna o di una catena montuosa, con la quale si raccorda attraverso un angolo pedemontano chiamato knick. [...] . fig.). Questi detriti vengono deposti ai margini dei p. dove sono presenti bacini chiusi (regioni aride) o piane alluvionali (regioni semiaride e semiumide).
In ambiente periglaciale vengono chiamati criopediment le superfici a fondo piatto, estese ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] versante E.
Il territorio comunale (kmq. 105,40) è costituito di colline subappenniniche o plioceniche (sabbioni e argille), e di piane alluvionali quaternarie e recenti del Musone e dell'Aspio, con quote estreme di m. 360 e m. 20. Il suolo agrario ...
Leggi Tutto
KAPPA, curva
Gino Loria
È una curva così denominata per una certa rassomiglianza di forma con la lettera greca x. Essa è il luogo dei punti di contatto delle tangenti che si possono condurre da un punto [...] , onde segue che la sua equazione cartesiana è data da a2x2 = (x2 + y2)y2. Si tratta dunque di una quartica razionale, passante per i punti ciclici del piano e avente, nell'origine, un tacnodo (punto di contatto di due rami).
Bibl.: G. Loria, Curve ...
Leggi Tutto
interferometrico
interferomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di interferometria] [MTR] [OTT] Attinente all'interferometria o all'interferometro: metodo i., tecniche interferometriche. ◆ [OTT] Configurazioni [...] è qui di seguito accennato il metodo che utilizza l'interferometro di Michelson. Si voglia determinare la distanza tra le facce piane, parallele e riflettenti A e B di un calibro (v. fig.) posto su un braccio del-l'interferometro e illuminato con ...
Leggi Tutto
ipersuperficie
ipersuperfìcie [Comp. di iper- e superficie] [ALG] Varietà di un iperspazio di dimensione r e avente dimensione r-1, com'è, per es., una superficie nello spazio ordinario e una curva piana [...] data è di secondo ordine, si ottiene nei due casi la retta polare di un punto rispetto a una conica e il piano polare di un punto rispetto a una quadrica. ◆ [ALG] I. riducibile e irriducibile: un'i. che sia composta oppure non composta, rispettiv ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....