ALB-SALEM, Civiltà di
L. Rocchetti
La civiltà di A.-S., così denominata dalla principale località di trovamento, in particolare Salem, nel circondano di Ueberlingen (scavi Wagner 1878, 1891, 1896) è [...] caratteristici sono le grandi urne a piede conico fortemente rastremato, corpo globoso molto espanso e collo conico; scodelle piane con decorazione geometrica incisa, intagliata, impressa e talora dipinta a stampo. Le varie tecniche si trovano anche ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] ), il computo metrico-estimativo (dal quale si desume il costo previsto dell'opera), l'elenco dei prezzi unitari, i piani di gestione e manutenzione.
Peraltro, di p. si parla anche in termini pedagogici, per lo più in riferimento alle teorizzazioni ...
Leggi Tutto
LIMA
Manlio Oberziner
. Utensile per la lavorazione a mano dei metalli e di altri materiali, destinato all'asportazione di piccole quantità di materia.
Le lime sono costituite da una barretta di acciaio [...] fino o mezzo dolci; a taglio fino o dolci; a taglio finissimo o dolcissime.
4. Secondo la forma e cioè lime piane monche; piane a punta; quadre; triangolari; mezze tonde; tonde, ecc.
Per rendere possibile l'esecuzione e l'aggiustaggio di superficie ...
Leggi Tutto
TANARO (A. T., 17-18-19)
Marina Emiliani
Affluente subalpino del Po, il più importante tra i tributarî di destra, per ampiezza di bacino (8324 kmq.), per lunghezza di corso (244 km.) e per copia d'acque [...] nome di Tanaro, si dirige verso E. Il fiume, così formato, per lungo tratto mantiene ancora il carattere alpestre, con scarse piane vallive, fino a che, ricevute da sinistra le acque del torrente Borsaglia, entra nella zona collinosa, tra l'altipiano ...
Leggi Tutto
OCHRIDA, Lago di (A. T., 76 bis)
Riccardo RICCARDI
Lago della Regione Balcanica, situato a 41° S. e a 20°45′ E., a 695 m. s. m. Ha forma ellittica, con l'asse maggiore, da N. a S., di 30 km., e quello [...] m. Alte montagne lo chiudono a ovest (Monti Mokrës, più di 2000 m.), mentre a nord e a sud è limitato da piane alluvionali; le sue coste sono uniformi e spesso alte e precipiti. Le acque, molto trasparenti e intensamente azzurre, sono ricchissime di ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] per la storia dell'elegia volgare in Italia tra umanesimo e barocco, in Studi secenteschi, XXXVII (1996), pp. 131 s.; G.M. Delle Piane, Della L., C., in Diz. biogr. dei Liguri, a cura di W. Piastra, IV, Genova 1998, pp. 579 s.; R. Colombi, Lo sguardo ...
Leggi Tutto
Malinowski, Bronislaw
Roberto L. Quercetani
Polonia • Nowe, 4 giugno 1951-Grudziadz, 27 settembre 1981 • Specialità: Siepi
Alto 1,81 m per 70 kg, è stato uno dei più grandi agonisti nella storia delle [...] 8′09,11″ quello allora esistente, ma fu battuto dallo svedese Anders Gärderud (8′08,02″). Molto forte anche sulle distanze piane, fra l'altro fu quarto nei 10.000 m ai Campionati Europei del 1974 e secondo ai Campionati Mondiali di cross country ...
Leggi Tutto
Koch
Koch Niels Fabian Helge von (Stoccolma 1870 - Danderyd, Stoccolma, 1924) matematico svedese. Seguì le lezioni di G. Mittag-Leffler all’università di Stoccolma, dove nel 1911 divenne professore di [...] porta il suo nome, illustrata nel lavoro Une méthode géométrique élémentaire pour l’étude de certaines questions de la théorie des courbes planes (Un metodo geometrico elementare per lo studio di alcuni problemi della teoria delle curve piane, 1906). ...
Leggi Tutto
molteplicità In matematica, m. d’intersezione di più varietà algebriche in un punto comune è il numero intero positivo che si associa a ogni punto comune a due o più varietà algebriche e che denota (in [...] , se è s la m. d’intersezione in P di V con uno spazio generico per P, avente dimensione r −k. In particolare, un punto P di una curva piana si dice di m. s se una retta generica per P ha con la linea in P, m. d’intersezione s.
M. di una radice di un ...
Leggi Tutto
(o fauvisme) Corrente artistica formatasi nei primi anni del 20° sec. attorno a H. Matisse. Il gruppo allineava nelle sue file, tra gli altri, M. Vlaminck, A. Derain, K. Van Dongen, J. Puy (1876-1960) [...] pastose, per creare e scandire gli spazi nel dipinto, con la purezza e semplificazione dei mezzi, con superfici piane senza modellato (senza cioè l'effetto di profondità ottenuto con mezzi quali il chiaroscuro), a raggiungere una corrispondenza ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....