ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] Fossa di Roccabruna, detta Piccolo Palazzo: una fuga di vani raggruppati intorno ad un peristilio con, a N, una sala rotonda a due piani sormontata da cupola, e, a N-O, una sala ottagonale che si protende in un giardino (v.). A N-O di questo giardino ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] del recinto) nel settore NE del pianoro, di due grandi quartieri dell'impianto urbanistico della città antica nelle zone NO e SO del Piano di I. e, infine, la localizzazione di tre lembi di una vasta necropoli lungo i bordi S e SO del pianoro ed alla ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] riprodurre le variazioni di stati tensionali che si hanno in sito.
In una prima classe di attrezzature si ha coincidenza dei piani principali delle tensioni e delle deformazioni, e il campione è contenuto da piastre rigide, lisce e non ruotanti e da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] di architettura palaziale è costituita dal Taq-i Kisra, presso Veh- Ardashir, costruito da Khusraw I, che ha una sistemazione di piani superiori analoga a quella del palazzo di Firuzabad e che tra l'altro presenta nel suo īwān la più grande volta ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] d'oro. Proprio nel legno si elaborarono anche le caratteristiche dello stile scitico con le sue forme risolte in larghe superfici piane, ripetute poi anche nel metallo. Sull'Altai, dove abitò una delle tribù iraniche nota sotto il nome cinese di Yue ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] di raffigurazione bidimensionale - sia delle figure piane sia dei solidi - che viene seguito con C. Maltese, Tecniche e modelli proiettivi nella storia della figurazione piana tra Antichità e Rinascimento, in La costruzione delle immagini, Roma ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] parte inferiore è composta in maniera corrispondente alla ripartizione del fregio: sono in essa delle lastre lavorate larghe e piane, i mutuli, separati fra loro mediante spazi sottili, le viae. Sopra ogni triglifo e ogni metopa si trova regolarmente ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] più antica. Essa fu annessa intorno al 1200 al possente donjon emerso dagli scavi e mostrava anticamente una grande sala al piano superiore. Nel tardo sec. 13° il langravio Enrico I (1267-1308), un nipote di s. Elisabetta, trasformò M. in residenza ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] dell'Esquilino" in Roma, V (1879), pp. 72-75; Le fabbriche dell'Arch. A. Cortese, X (1884), pp. 97 ss.; Tegole piane di terracotta, sistema dell'arch. Passavant di Basilea, XII (1886), p. 13 ss.; Bibliografia dell'opera di V. Barelli sui monumenti di ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] S. Bartolo, realizzato nel 1294 (Ferrara, Pinacoteca Naz.). Un tardo ricordo di quella sistemazione è presente nella forma a due piani simmetrici coperti da volte a botte a tutto sesto e nella disposizione del ciclo dei Mesi lungo il margine esterno ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....