Geometra greco, attivo ad Atene attorno al 450-420 a. C. Allievo forse di Enopide a Chio, si diede in un primo tempo, a quanto dice Aristotele, al commercio; poi, derubato dei suoi averi, si fermò ad Atene [...] geometria greca: la quadratura del cerchio e la duplicazione del cubo. A lui si devono le prime quadrature di superfici piane limitate da curve (lunule di I.) e, sembra, la riduzione del problema della duplicazione del cubo a quello della inserzione ...
Leggi Tutto
Matematico (Venezia 1865 - Roma 1952), figlio dello scrittore Enrico. Dal 1891 al 1935 professore di geometria analitica e proiettiva nell'università di Roma. Membro delle principali Accademie italiane [...] geometria su di una curva sulla base della geometria numerativa; teoria invariantiva delle superfici; razionalità delle involuzioni piane; caratterizzazione delle superfici razionali mediant e l'annullarsi di taluni invarianti, ecc.). Si occupò anche ...
Leggi Tutto
Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la [...] compagnia W. H. Muller (1914). Lo stesso impegno morale, sociale e stilistico si ritrova nella sua progettazione urbanistica: il piano per l'espansione di Amsterdam Sud (1902-17, realizzato con modifiche tra il 1917 e il 1930); i quartieri Vreewijk ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] degli ombelichi di una superficie generale di ordine n,in Atti d. Accad. di Torino,XXX (1895), pp. 756-760; Sulle curve piane che in due dati fasci hanno un semplice o un doppio contatto oppure sì osculano, ibid.,XXXIV (1896), pp. 476-484:in esso ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pavia 1830 - Roma 1903), fratello del pittore Tranquillo. Fece i suoi studî a Pavia, interrompendoli nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra per l'indipendenza. Fu prof. [...] con una memoria sulla superficie del 3º ordine), il C. si dedicò allo studio delle superfici rappresentabili sul piano delle trasformazioni biunivoche dello spazio. A lui si deve anche un metodo di determinazione grafica (diagramma cremoniano) degli ...
Leggi Tutto
Geodeta italiano (Trieste 1902 - Tripoli 1961), prof. di topografia e geodesia nelle università di Pisa (1933-1942) e di Roma (dal 1942); socio nazionale dei Lincei (1956) e presidente della Società Geografica [...] oggi proiezione di Gauss-Boaga) con formule e metodi originali per la trasformazione delle coordinate geografiche in coordinate piane. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Trattato di geodesia e topografia con elementi di fotogramnetria (2 ...
Leggi Tutto
Matematico (Nemours 1730 - Avon, Seine-et-Marne, 1783). Dal 1758 fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Nella sua Théorie générale des équations algébriques (1779), è enunciato e, sebbene incompletamente, [...] dal prodotto m1∙m2...∙mr dei gradi delle singole equazioni. Interpretando geometricamente il teorema di B. si ha, per es., nel caso di due equazioni in due incognite, che due curve algebriche piane di ordini m1 ed m2 hanno m1m2 punti di intersezione. ...
Leggi Tutto
Valla, Trebisonda (Ondina)
Sandro Aquari
Italia • Bologna, 20 maggio 1916 • Specialità: Ostacoli
È stata la prima atleta italiana a vincere una medaglia d'oro alle Olimpiadi: il 6 agosto 1936 a Berlino [...] Ondina. Valla a 14 anni era già tra le migliori atlete d'Italia. Per quindici anni gareggiò ad alto livello nelle corse piane, a ostacoli e nel salto in alto, vincendo in totale 17 titoli italiani. Dopo Berlino ebbe seri problemi alla schiena che ...
Leggi Tutto
CHIZZONI, Francesco
Nicoletta Janiro
Nacque a San Martino dell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] Il problema che egli affrontava in questo lavoro era la ricerca di tutti i modi possibili con i quali i punti di un piano possono venire raggruppati in involuzione.
Nel 1885 venne pubblicato sui Rend. dell'Acc. dei Lincei, s. 4, II (1885-86), pp. 470 ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] per la storia dell'elegia volgare in Italia tra umanesimo e barocco, in Studi secenteschi, XXXVII (1996), pp. 131 s.; G.M. Delle Piane, Della L., C., in Diz. biogr. dei Liguri, a cura di W. Piastra, IV, Genova 1998, pp. 579 s.; R. Colombi, Lo sguardo ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....