GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] e la regola, Roma-Bari 1989, pp. 59-80; P. Gario, La teoria classica dell'equisingolarità per le curve algebriche piane, in Boll. di storia delle scienze matematiche, X (1990), pp. 77-97; P. Nastasi, Numeri primi, in Cronache parlamentari siciliane ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Napoli il 10 maggio 1863. Studiò a Pavia, con E. Beltrami, F. Casorati e particolarmente con E. Bertini; laureato nel 1884; dal 1893 al 1899 professore di geometria proiettiva e descrittiva [...] di Pavia. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Ha compiuto varie ricerche sulle involuzioni cremoniane piane, sulle intersezioni di tre superficie algebriche, su questioni di geometria numerativa, su parecchie configurazioni, sulla teoria ...
Leggi Tutto
ZENODORO (Ζηνόδωρος, Zenodōrus)
Matematico greco. Di lui non si sa nemmeno dove nacque: si può dire soltanto che fece parte di quel gruppo di epigoni, del periodo aureo delle matematiche greche, cui appartennero [...] sono il I a. C. e il II sec. d. C.; ma è più probabile la prima.
Z. ha scritto sulle superficie piane isoperimetriche e a lui si devono notevoli sviluppi nella teoria degl'isoperimetri: in particolare, il risultato che, di tutte le figure solide di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] del trattato dei Banū Mūsā, Kitāb Ma῾rifat misāḥat al-aškāl al-basīṭa wa-'l-kuriyya (Libro per conoscere l'area delle figure piane e sferiche), e che si basa su un arco di concoide di cerchio.
Supponiamo che l'angolo da trisecare sia l'angolo ABC ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] singolarità ordinarie, ibid., pp. 263-272) e un pregevole lavoro geometrico del G. (Sulle singolarità della jacobiana di tre curve piane, ibid., VIII [1894], pp. 1-24). In questo lavoro, tra l'altro, il G. studia con accuratezza la molteplicità dei ...
Leggi Tutto
lossodromia
lossodromìa (o lossodròmia) [Der. del gr. loxodrómos "che corre obliquamente", comp. di loxós "obliquo" e -dromía "corsa"] [ALG] Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente [...] retto. In partic., su una superficie sferica, quale, con ottima approssimazione, è quella terrestre, le l. non sono linee piane (fatta eccezione naturalmente per i meridiani e per i paralleli) e non sono geodetiche; esse non rappresentano perciò il ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] da quella di lati rn, r1. P. finito (o semplicemente p.) La parte di p. indefinito compresa tra due sezioni fatte con piani paralleli; le due sezioni risultano uguali e sono le basi del p., i parallelogrammi intercettati dalle basi sulle facce del p ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] [FSN] S. d'urto di diffusione: grandezza riferita a un processo di diffusione di un fascio di particelle o di un'onda piana, definita come il rapporto tra il flusso uscente del fascio o dell'onda e quello entrante, in funzione della direzione e dell ...
Leggi Tutto
genere
gènere [Der. del lat. genus -neris, affine al gr. g✄énos "stirpe"] [LSF] (a) Ogni qualità caratterizzante un ente. (b) Anche, l'insieme degli enti che hanno quella particolare qualità. ◆ [ALG] [...] dell'ente considerato. (a) G. di una curva: se la curva è piana, di ordine n, e ha come punti multipli soltanto d punti, il suo es., sono razionali le rette, le coniche, le cubiche piane con punto doppio, le cubiche sghembe, le quartiche sghembe ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] , un allievo di Noether, B. Saint-Donat (v., 1973) ha dimostrato che a meno che C non sia una curva di grado 5 nel piano, ovvero abbia un morfismo di grado tre su P1, l'ideale IC dei polinomi omogenei in g variabili nulli su C è generato da quadriche ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....