Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] le basi sono due cerchi di uguale raggio r, e il c. finito si chiama c. circolare retto (fig. A); se i piani delle due sezioni non sono perpendicolari alle generatrici, le due basi sono ellissi c (caso del c. ellittico obliquo; fig.B).
Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
stereoscopia Percezione del rilievo di un oggetto che si ha in conseguenza della visione binoculare. Il termine è usato pure per indicare la parte dell’ottica fisiologica che si occupa della visione in [...] di illuminazione degli oggetti. Stereoscopio Dispositivo atto a fornire la sensazione del rilievo nell’osservazione delle due immagini piane costituenti una coppia stereoscopica. Si basa sull’artificio di far vedere a ciascun occhio una sola delle ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] quali pertanto si incontrano, fuori di tali punti, in un solo punto variabile. Sono esempi di r. omaloidiche la totalità delle rette del piano (n = 1, n2−1 = 0, cioè nessun punto base), la totalità dei cerchi passanti per un dato punto A (n = 2, n2−1 ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] nella retta A B e in un’altra retta di π). L’importanza teorica di una tale corrispondenza tra una quadrica e un piano sta nel fatto che lo studio delle curve e della loro geometria sopra una quadrica si può ricondurre a quello di particolari sistemi ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] si rende necessario nella rappresentazione delle aree marginali rispetto a quelle interne, con conseguente deformazione. Nelle carte prospettiche piane la c. si manifesta lungo tutto il margine della carta, in quelle di sviluppo soltanto lungo i due ...
Leggi Tutto
Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] del terreno e dal passaggio nella catena alimentare. Questo elemento è scarso soprattutto nelle regioni montuose e in certe piane alluvionali. È più facile che siano buone fonti di iodio i prodotti animali, grazie a una concentrazione metabolica ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] màcchia mediterrànea).
Medicina
In anatomia e patologia, il termine m. (o macula) si riferisce a zone o chiazze piane o leggermente rilevate di colore diverso da quello dei tessuti circostanti. In particolare, in dermatologia, ogni modificazione di ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] , a causa dei movimenti della larva (lo scopo dei quali è peraltro ignoto), se i s. si appoggiano su una delle due facce piane, con uno scatto si mettono sull’altra faccia, e fanno anche dei salti in avanti di vari millimetri.
Medicina
Lo stesso che ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] VU(t)=1; 3) siano K+, K− e K0 tre link orientati con diagrammi che differiscono, come specificato nella fig. 5, solo in una piccola regione del piano, nella quale K+ e K− hanno un incrocio e K0 non ne ha; allora vale la formula
t−1 ∙ VK+(t)−t ∙ VK−(t ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] frizioni coniche tendono, però, a essere abbandonate a causa degli inconvenienti cui vanno soggette.
Per quanto riguarda le frizioni piane, il più esteso impiego di quelle monodisco a comando meccanico è costituito dagli i. per autoveicoli, uno dei ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....