Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] .
Gli atomi laser-attivi possono anche trovarsi in un mezzo allo stato gassoso. Il primo laser a gas era costituito da una miscela di gas circa 5 m/s sul pianeta Venere. E possibile anche misurare emissioni non termiche dai pianeti (Marte e Venere) e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] orbita, fosse più lontano oppure più vicino al nostro pianeta. Questa conclusione, anche se fu accettata dalla maggior parte il suo calorico, come avveniva nel caso dell'ossigeno gassoso coinvolto nelle reazioni di combustione e di calcinazione. Così ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] altre con massa molto maggiore. Il Sole fornisce al nostro pianeta una quantità rilevante di energia, più di un milione della diffusione elastica dei neutrini solari su atomi di elio gassoso tenuto a una pressione di 10 atmosfere; un'altra proposta ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] del mare, la pressione media normale, esercitata dall'oceano gassoso che ci sovrasta, è data dalla massa dell'atmosfera km. La ionosfera è la parte dell'atmosfera di un pianeta nella quale la densità degli elettroni raggiunge, per l'effetto ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] chilometri, cioè appena otto minuti luce, e fornisce al nostro pianeta una quantità rilevante di energia, più di un milione di erg aria e trasformato nel cosiddetto germano (GeH4), un composto gassoso che, come nell'esperimento di Davis, è inserito ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] . Ovviamente, se investito da luce bianca, l’idrogeno gassoso assorbe esattamente le stesse frequenze che è in grado di Römer. Egli notò che l’eclissi di Io, una luna del pianeta Giove, sembrava ritardata quando la distanza della Terra da Giove era ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] 'istante di osservazione di un astro del Sistema Solare (Sole, pianeta, satellite, cometa, ecc.) per tenere conto del tempo impiegato dell'energia. ◆ [MCS] E. di stato dal teorema del viriale: v. gassoso, stato: II 838 e. ◆ [ALG] E. di una curva e di ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] sono stati scoperti circa 500 pianeti extrasolari.
Il catalogo, in continua crescita, include pianeti giganti di tipo gassoso ma anche pianeti rocciosi di massa confrontabile con quella della Terra. Nessuno dei pianeti scoperti finora si trova con ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] situazione delle molecole d’acqua quando la sostanza è allo stato gassoso; le molecole si muovono in ogni direzione, sono lontane l’una e condensazione sono così i fenomeni cruciali del grande ciclo dell’acqua che coinvolge tutto il nostro pianeta. ...
Leggi Tutto
plasma
Giuditta Parolini
Il quarto stato della materia
Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le [...] e le aurore boreali
Né solido né liquido né gassoso
Non di materia solida, liquida o gassosa, ma al 99% di plasma, un miscuglio di plasmi; le stesse aurore boreali visibili sul nostro pianeta in prossimità dei Poli dipendono dall’interazione tra il ...
Leggi Tutto
nebulosa
nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e diffuso; in partic., con n. galattiche...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...