TERRA, scienze della
Pietro Dominici
La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] solo, ma il detto continuum s'allarga dall'atmosfera a comprendere anche l'idrosfera e la parte solida del pianeta, costituendo quindi la geosfera, per es. quando si vanno a interpretare i fatti interattivi tra campo geomagnetico, rotazione terrestre ...
Leggi Tutto
viziare
Alessandro Niccoli
In forma finita compare con il significato figurato di " offuscare " solo nell'invocazione rivolta da D. al pianeta Giove: O dolce stella... / io prego [Dio] ... che rimiri [...] / ond'esce il fummo che 'l tuo raggio vizia (Pd XVIII 120); poiché gl'influssi emananti da quel pianeta sono influssi di giustizia, la metafora indica l'aspirazione di D. a veder puniti coloro che " offuscano " il raggio benefico di Giove, ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] formazione del sistema solare avvalorano l’ipotesi di un’a. terrestre primitiva formatasi successivamente alla nascita del pianeta. Mentre il Sole si andava formando per collasso gravitazionale del centro della nebula originaria, dove la temperatura ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di spessore, contengono almeno 5 metalli: manganese, rame, nichel, cobalto e molibdeno; coprono circa il 15% dei fondi oceanici del pianeta; si trovano in estese formazioni, soprattutto nei fondali compresi tra 4000 e 6000 m; l’Oceano Pacifico ne è ...
Leggi Tutto
Keplero, equazione di
Keplero, equazione di equazione che lega l’anomalia eccentrica u all’anomalia media t di un pianeta che si muova lungo un’orbita ellittica di eccentricità e. La sua espressione [...] è: u − esinu = t. Si chiama anomalia l’angolo fra la direzione in cui si osserva un oggetto celeste e quella del suo perielio, misurato nel piano dell’orbita descritta intorno al Sole. In meccanica celeste ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] hypothesis vicaria di Kepler, con i fuochi dell'ellisse nel Sole e nel punto equante del diagramma kepleriano. Nella fig. 11 il pianeta è nel punto e; il centro M del cerchio di Kepler deve dividere la distanza focale SQ secondo la sezione aurea. Nei ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di paesi, come l’aumento dell’acidità atmosferica e le conseguenti piogge acide (➔ pioggia), o addirittura l’intero pianeta, come la modificazione del clima dovuta all’aumento della percentuale di anidride carbonica nell’atmosfera (effetto serra ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] e dei grandi mutamenti della Terra, come i cambiamenti climatici e la deriva dei continenti. Essa è in definitiva frutto del presente e del passato. La scienza che studia questi fenomeni si chiama biogeografia ...
Leggi Tutto
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come [...] conseguenza delle esplosioni nucleari, si avrebbe il sollevamento di enormi quantità di particelle di fumo e polvere verso gli strati alti dell’atmosfera, da dove non potrebbero ricadere se non dopo molti ...
Leggi Tutto
Thalassa
Thalassa 〈tàlassa〉 [Gr. thálassa "mare"] [ASF] Nome dato al satellite di Nettuno (il secondo in ordine di distanza dal pianeta) che all'atto della scoperta, effettuata dalla sonda Voyager 2 [...] nel 1989, fu indicato con la sigla 1989N5: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...