La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] oltre il punto di non ritorno (il limite di resilienza), l'intricata rete biorigenerativa che sta alla base della vita sul nostro pianeta. La b. resta infatti l'unico sistema di supporto della vita dell'uomo, e ciò presuppone che l'uomo paghi tutti i ...
Leggi Tutto
Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione [...] fu intitolata a Galileo Galilei, che scoprì nel 1610 l’esistenza dei satelliti di Giove, da lui battezzati «stelle medicee», in onore di Cosimo II de’ Medici, Granduca di Toscana. Per raggiungere la destinazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] maggiore di questa. Il termine fu introdotto dai Greci per esprimere le ‘irregolarità’ (cioè la non circolarità) delle orbite planetarie.
Anno anomalistico (o periodico), l’intervallo di tempo (365d6h13m53s) ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] dopo un volo di circa 230 giorni sorvolò Marte alla quota di 9.800 km, prendendo per la prima volta fotografie di un pianeta a distanza così ravvicinata. Il Mariner 4 raggiungeva il peso già rispettabile di 260 kg ed era fornito di strumenti ottici e ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] , di cui non ha al momento nessuna percezione diretta, sia una minaccia per il futuro dell’umanità.
Il bilancio radiativo
Il nostro pianeta è immerso in uno spazio freddo ed è prossimo a una stella molto calda. Con questi due oggetti, lo spazio e il ...
Leggi Tutto
Antares
Antàres [Der. del gr. antáres, comp. di antí- "contro" e Ares "Marte", per il colore rosso come quello del pianeta] [ASF] Nome della stella più luminosa della costellazione dello Scorpione (α [...] Scorpii), di declinazione 26° S, ascensione retta 16h 28m, magnitudine 1.2, tipo spettrale M1, distanza 250 anni luce; ha una luminosità assoluta pari a 1900 volte quella del Sole. È una stella rossa della ...
Leggi Tutto
Citerea
Clara Kraus
. Con tale appellativo, desunto dai poeti latini, D. indica (Pg XXVII 95) Venere, che qui è il pianeta: Citerea, / che di foco d'amor par sempre ardente. Il nome derivava alla dea [...] dall'isola di Citera, situata nel mare Egeo all'imboccatura del golfo Laconico, non lontano dal promontorio di Malea, perché la leggenda voleva che Venere fosse nata dalla spuma del mare nei pressi dell'isola ...
Leggi Tutto
trascinamento tidale
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
L’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole determina un rigonfiamento della Terra. Il pianeta reagisce però in ritardo alla forza attrattiva [...] degli altri corpi celesti per la sua natura viscoelastica. Il rigonfiamento tidale non è dunque allineato con l’asse di attrazione maggiore e, tendendo sempre a riportarsi lungo la direzione Terra-Luna, ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ghiacciai alpini e di notevoli estensioni di ghiaccio artico.
Come le calotte polari reagiscano a un aumento di temperatura del pianeta è dunque il tema dominante degli studi glaciali. Un incremento termico, se da un lato comporta la fusione di una ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] . Stime attendibili affermano che la quantità di plastica che arriva in mare aperto sia la metà di tutta quella presente sul pianeta; una buona parte di essa, secondo gli studiosi fino al 70%, si deposita sul fondo, mentre il restante 30% rimane a ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...