Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] pensare che in un'epoca primordiale della storia del pianeta le terre emerse costituissero un unico supercontinente. Questa nel 1966, la sonda Mariner della statunitense NASA) e di pianeti (il primo tentativo con esito positivo fu per Marte, nel ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] della geodinamo. Il nucleo interno, avendo un raggio di circa 1220 km, costituisce circa l’1% in volume del pianeta e non sono numerose le onde sismiche che lo raggiungono per poi tornare in superficie. Risulta quindi più difficile risalire alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] Terra è quasi certamente legata alla storia dei primi milioni di anni del Sistema solare, poiché è a quell'epoca che si formarono i pianeti e gli altri corpi che ne fanno parte. È improbabile che la vita si sia formata allora sulla Terra (non ve n'è ...
Leggi Tutto
hotspot di biodiversita
hotspot di biodiversità <ḥòt- ...> locuz. sost. m. – Area individuata come prioritaria (letteralmente «punto caldo») per la conservazione di (v.). La concentrazione delle [...] degli hotspots si fonda sul fatto che una grande percentuale della biodiversità conosciuta è concentrata in una piccola porzione del pianeta. Sulla base di questo principio, è stato identificato un insieme di siti che nel complesso occupano lo 0,5 ...
Leggi Tutto
Ricorrenza istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite per volontà del senatore democratico statunitense G. Nelson, e celebrata in tutto il mondo il 22 aprile di ogni anno per sensibilizzare alla tutela e conservazione [...] che non danneggino gli habitat naturali. In anni recenti la creazione di un movimento globale per la tutela del pianeta, che attraverso azioni individuali quali scelte di consumo etico e sostenibile e manifestazioni di piazza, come quelle organizzate ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] , le grotte, gli abissi marini, costituiscono spesso importanti testimonianze per la ricostruzione dell'assetto paleogeografico del pianeta. Si può ritenere infatti che questi ambienti abbiano risentito in maniera parziale dei grandi eventi climatici ...
Leggi Tutto
Titano
Titano [Der. del nome dei figli (Titani) delle figure mitologiche Urano e Gea] [ASF] Sesto satellite di Saturno in ordine di scoperta (C. Huygens, 1655) e 14° in ordine di distanza dal pianeta, [...] (ha magnitudine circa 8): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. È l'unico satellite di un pianeta in cui sia stato possibile sinora accertare la presenza di un'atmosfera di sensibile densità, in quanto, pur avendo una velocità di fuga ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] tale periodo, inoltre, si è andata delineando la linea evolutiva che ha portato allo sviluppo dell’uomo moderno. Le vicende geologiche, climatiche e biologiche del Q. sono diverse da regione a regione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] che, se le posizioni della Terra e di Marte nelle loro rispettive sfere planetarie sono T ed M, allora la distanza tra i due pianeti è di molto minore di quella che si avrebbe se essi fossero in T' e M'. Se si considera ciò che si vede dalla Terra ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Burbank 1958). Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, ha cominciato a lavorare alla Disney [...] Attacks! (1996), Sleepy Hollow (Il mistero di Sleepy Hollow, 1999), Planet of the apes (Planet of the apes - Il pianeta delle scimmie, 2001), Big Fish (Big Fish. Le storie di una vita incredibile, 2003), Charlie and the Chocolate Factory (Charlie ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...