fasce di Van Allen
Mauro Cappelli
Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal [...] successive missioni, Explorer IV e Pioneer III. Simili regioni di particelle sono state osservate anche attorno ad altri pianeti. L’elevata energia coinvolta rende tali fasce una zona molto critica sia per la salvaguardia dei satelliti artificiali ...
Leggi Tutto
Matematico (Montpellier 1820 - ivi 1883). Prof. di matematica all'univ. di Montpellier. È noto soprattutto per aver formulato (1849) una teoria sulla frantumazione che un satellite può subire a causa delle [...] forze di marea esercitate dal pianeta cui esso appartiene. n Raggio di R.: è la minima distanza da un pianeta alla quale può orbitare, senza disgregarsi, un satellite, che sia tenuto insieme soltanto dalla forza gravitazionale. ...
Leggi Tutto
LEM, Stanisław
Pietro Marchesani
Narratore e saggista polacco, nato a Leopoli il 12 settembre 1921. La quasi totalità dei suoi numerosi romanzi e racconti, come Astronauci (1951; trad. it. Il pianeta [...] morto, Milano 1963), Obłok Magellana (1955, "La nube di Magellano"), Eden (1959; trad. it. Gli esploratori dell'astro ignoto, Milano 1962), Powrót z gwiazd (1961; trad. it. Ritorno dall'universo, Milano ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] competenza è il suggerimento di una modifica della traiettoria della sonda così da permettere non un solo incontro col pianeta, come progettato per effetto fionda da parte di Venere, ma ben tre incontri, che fornirono ovviamente una assai maggiore ...
Leggi Tutto
vite
Alessandra Magistrelli
La pianta che accompagna l’uomo dall’inizio della sua storia
La vite è una pianta coltivata da tempo immemorabile che cresce nelle regioni temperate del Pianeta. Importante [...] per la sua infruttescenza e per il vino che se ne ricava, richiede una conoscenza approfondita delle sue esigenze e molte cure. La viticoltura è la scienza della coltivazione della vite, di cui l’ampelografia ...
Leggi Tutto
agrocombustibile
(agro-combustibile), s. m. Combustibile ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura.
• Parliamo degli agro-combustibili e della spaventosa accelerazione che hanno impresso alla [...] deforestazione in molte zone del pianeta. Qual è la posizione dell’Ifad? «Non c’è ancora una posizione definita però abbiamo in cantiere piccole iniziative pilota su alcuni tipi di prodotti e alcuni tipi di filiera che potrebbero creare delle ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio [Der. di atterrare, che è da terra, qui "suolo"] [FTC] [FSP] Modulo di a.: veicolo spaziale capace di distaccarsi da un'astronave, di posarsi dolcemente sulla superficie di un [...] pianeta o di un satellite naturale e di fare poi ritorno all'astronave madre: v. astronautica: I 207 f. ...
Leggi Tutto
Naiade
Nàiade [Der. del lat. Naias -adis, dal gr. Naiás -ádos, dal tema di náo "scorrere", nome delle mitologiche ninfe dei fiumi] [ASF] Piccolo satellite di Nettuno, il più vicino al pianeta, scoperto [...] dalla sonda Voyager 2 nel 1989 e indicato inizialmente con la sigla 1989N6: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ...
Leggi Tutto
Astronomo (Streator, Illinois, 1906 - Las Cruces 1997). Autodidatta, fu assistente all'Osservatorio Lowell (1929-43) e dal 1946 astronomo presso il Laboratorio di ricerche balistiche di Las Cruces. Nel [...] 1930 scoprì il pianeta Plutone, la cui esistenza era stata prevista da P. Lowell e W. H. Pickering; scoprì in seguito numerosi asteroidi, ammassi stellari e di galassie. ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] nell’atmosfera dei gas serra (principalmente l’anidride carbonica) possono causare un sensibile aumento della temperatura del pianeta, lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello dell’acqua dei mari. Il maggiore vincolo all’incremento ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...