SINODICO (gr. συνοδικός da σύνοδος "assemblea, riunione", e anche "congiunzione di astri")
Pio Luigi Emanuelli
Termine astronomico che si dà alle rivoluzioni dei pianeti relativamente alla loro congiunzione [...]
Nel caso di Marte si ha:
da cui S = 780 giorni. Qui di seguito riportiamo la durata della rivoluzione sinodica dei varî pianeti del sistema solare, espressa in giorni medî: Mercurio: 115,88; Venere: 583,92; Marte: 779,94, Giove: 398,88; Saturno: 378 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] scacchiere internazionale, rimaneva dunque un Paese pieno di contraddizioni che ospitava, nel 2007, un terzo dei poveri del pianeta e la più vasta popolazione di bambini malnutriti, che vantava un’istruzione universitaria di alto livello, ma un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di circa 1200 km, su un'orbita quasi circolare di raggio circa 20.000 km e sincrona, ossia con il medesimo periodo del pianeta (6,386 giorni), per cui il satellite, a cui viene dato il nome di Caronte, resta sempre nello stesso punto del cielo del ...
Leggi Tutto
Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale).
Astronomia
È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] α col piano dell’eclittica β (fig. 1). Comunemente si indica con i e il suo valore è compreso tra 0° e 180°: se i < 90° il moto del corpo celeste è diretto, se i > 90° il moto è retrogado. I. dell’asse ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Novara 1909 - Milano 1967). Inviato speciale di varî giornali, poi redattore del Corriere della sera, di cui curò la pagina letteraria settimanale, trasse dai suoi molti [...] viaggi interessanti "servizî" e "taccuini" (rielaborati nei volumi Il pianeta Russia, 1953; Un viaggio sopra la terra, 1953; Giornale indiano, 1955; La Cina è vicina, 1957; ecc.), alieni da ogni facile colorismo e attenti agli aspetti morali e ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] più bassa dell'atmosfera e denunciano l'incessante attività di questo involucro di gas che si trova attorno al nostro pianeta. Sono fenomeni collegati tra loro e per capire come nascono e come si sviluppano è necessario considerarne la causa prima ...
Leggi Tutto
Achille
Achille [Nome di un eroe della mitologia greca] [ASF] Denomin. di uno dei cosiddetti pianetini greci (v. Sistema Solare: V 281 c), scoperto alla specola di Heidelberg nel 1906 sulla stessa orbita [...] di Giove e precedente tale pianeta di 60° (cioè nella posizione prevista da J.L. Lagrange nel risolvere il problema dei tre corpi relativo al Sole, Giove e, appunto, A.). ◆ [FAF] Paradosso di A. e della tartaruga (anche detto l'Achille): famoso ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] sia parte degli oceani aveva assorbito una quantità d'acqua marina tale da far scendere il livello dei mari del pianeta di circa 60 m, liberando così ampi territori costieri e congiungendo quelle che ora sono isole ciascuna al proprio continente ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Oxalidali. Sono piante legnose, spesso liane, con foglie imparipennate, senza stipole. Fiori pentameri, 10 stami, 5 ovari, liberi; di norma uno solo si sviluppa [...] in frutto (capsula). Conta circa 250 specie, presenti nelle zone tropicali dell’intero pianeta. Genere principale: Connarus, con 80 specie. ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] un’abbondante massa di dati, ma non è ancora possibile definire con certezza come abbia avuto inizio la vita sul nostro pianeta.
Teorie sull’inizio. – È certo che il primo passo nell’o. della v. è stato la formazione di composti organici, ossia ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...