Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] I dati geochimici ci dicono che la Terra ha 4,6 miliardi di anni (v. Tilton e Steiger, 1965); l'inizio della vita su questo pianeta, pertanto, deve essere fatto risalire a un periodo compreso tra i 4,6 miliardi di anni, che è l'età della Terra, e i 3 ...
Leggi Tutto
cybermoneta
(cyber-moneta), s. f. Valuta digitale circolante nella rete telematica.
• Basta pensare al fattore che ha generato l’attenzione globale nei riguardi di «Second Life»: qualcosa di niente affatto [...] alternativo, il denaro. La notizia che ha fatto sussultare il pianeta è stata che nell’altrove ci si poteva arricchire, che i linden (la cybermoneta) erano convertibili in dollari, che un’orientale era la prima milionaria venuta dal Nulla, che il ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] avevano un domicilio notturno e uno diurno (v. la fig. della p. 101, a sinistra, dove N = notte; G = giorno). Il pianeta titolare aveva però la sovranità sui primi dieci gradi del segno; invece nella seconda decina divideva il suo potere con un altro ...
Leggi Tutto
IDROSFERA
Roberto ALMAGIA
. Termine foggiato in analogia con quello di atmosfera e introdotto nell'uso dei geografi per indicare l'involucro acqueo del nostro globo. Ma, al contrario dell'atmosfera, [...] l'idrosfera non copre e circonda l'intera superficie del nostro pianeta, essendo interrotta dalle terre emerse; essa forma tuttavia una massa continua, perché oceani e mari sono fra loro intercomunicanti. Questo fatto importantissimo della continuità ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] del pianeta e di cui il suo sottosuolo custodisce tra le maggiori riserve a tutt’oggi note. Tale circostanza rende il Venezuela un attore assai rilevante della politica e dell’economia mondiali, come testimonia il suo protagonismo in seno all’Opec – ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] e inviato alla Royal Society di Londra nel novembre del 1684. In questo trattato Newton si prefiggeva di dimostrare che i pianeti descrivono orbite ellittiche con il Sole in uno dei fuochi, e che i loro raggi vettori descrivono aree uguali in tempi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ⟩ che punta verso il Sole medio; in tal modo è rispettata la relazione Y=L+A, esposta nel primo passo. Per i due pianeti interni vale invece, come si è detto, la relazione Y=L e la longitudine del centro dell'epiciclo, C, coincide con quella del Sole ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] terremoti, gli tsunami ecc., sono l’espressione finale delle complesse attività endogene ed esogene che caratterizzano il nostro pianeta. Sono proprio queste attività, del resto, che rendono ‘viva la Terra’ e che hanno creato, e continuano a rendere ...
Leggi Tutto
catastrofi indotte da eventi naturali
catàstrofi indótte da evènti naturali. – Nel primo decennio del Duemila i disastri provocati da catastrofi naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, [...] quanto nell’aumento generale della vulnerabilità umana, che è una funzione dell’azione e del comportamento delle popolazioni del pianeta. La vulnerabilita è determinata da un complesso di fattori: la densità e il livello di sviluppo della popolazione ...
Leggi Tutto
Onicofori
Roberto Argano
Vermi di velluto
Gli Onicofori costituiscono un gruppo tassonomico molto particolare, anche se formato da un modesto numero di specie. La loro anatomia offre agli studiosi un [...] e che sono una delle prove biologiche dell’esistenza del Gondwana: sono stati testimoni dell’antica geografia del Pianeta e, nel corso della loro storia, della frammentazione del supercontinente.
Gli sputatori della notte
Gli Onicofori sono limitati ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...