Astronomia
Formazione presente sulla superficie di quasi tutti i corpi del sistema solare (pianeti, satelliti) dotati di una crosta solida. Si possono distinguere c. da impatto (generati dall’urto di [...] almeno una trentina di c. fossili assai antichi, generati da impatti avvenuti anche 1 o 2 miliardi di anni fa.
I pianeti esterni non posseggono superfici solide e, quindi, non hanno crateri. Numerosi c. da impatto, d’altra parte, sono stati osservati ...
Leggi Tutto
Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] Considerando che queste sono circa il 15% delle terre emerse il fenomeno del c. è ben diffuso sul pianeta. Il c. risulta particolarmente sviluppato sulle rocce calcaree, nelle quali il carbonato di calcio viene intaccato dall’acqua acida dando ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tutte. Se, infatti, la cultura statunitense del secondo dopoguerra si è diffusa su scala globale pervadendo ogni angolo del pianeta, di converso è stata invasa da stranieri (aliens) provenienti da ogni dove, in aggiunta ai milioni di immigrati che ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] infatti nel cielo di Venere (Paradiso IX, 13-66) fra le anime di coloro che in vita risentirono l’influsso di quel pianeta vivendo tra i piaceri mondani e nell’amore carnale, convertendo poi lo slancio amoroso verso il vero bene e le fa condannare le ...
Leggi Tutto
tuatara
Giuseppe M. Carpaneto
I rifugiati della Nuova Zelanda
I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] e il Giurassico, da 240 a 150 milioni di anni fa, erano largamente diffusi sul Pianeta ma oggi sopravvivono con un solo genere, i tuatara, e due specie, in alcune piccole isole situate a nord della Nuova Zelanda
Lucertoloni arcaici
Sia gli Squamati ...
Leggi Tutto
landgrabbing
(land grabbing), loc. s.le m. inv. Accaparramento della terra, mediante l’acquisto o l’affitto di considerevoli estensioni di terreni agricoli nei Paesi in via di sviluppo da parte di società [...] multinazionali, di governi stranieri o di privati.
• Tra i tanti sconfortanti messaggi sulla salute del Pianeta è rimasta sottotraccia una notizia che meriterebbe maggior spazio nei media, oltre che nelle coscienze di tutti noi. Parlo del fenomeno ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] è come sempre percorso da diversità e legami complessi. Esso continua a essere la prima religione per numero di aderenti sul pianeta, calcolati nel 2010 dal Pew research center in 2,18 miliardi. In altri termini, un terzo della popolazione mondiale è ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] di Hollywood, i soli che possano permettersi di pagare agilmente circa 200.000 $ per dare un’occhiata al nostro pianeta, dall’esterno dello spazio nero, per poi ridiscendere. Nel 2011, un malfunzionamento della navicella durante la fase di rientro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] che poi sarebbe fuoriuscito come fumo o colata. In altre cavità sotterranee era invece contenuta l'acqua che il calore del pianeta sollevava in continuazione verso le pianure e le cime dei monti da dove, trasformata in vapore, essa saliva a formare ...
Leggi Tutto
peculiare
peculiare [agg. Der. del lat. peculiaris, da peculium "patrimonio, proprietà"] [LSF] Qualifica di ciò che è proprio, specifico di un determinato ente. ◆ [ASF] Moto p.: di un astro, è il moto [...] reale rispetto al centro di massa del sistema cui appartiene (per es., rispetto al Sole per un pianeta solare, rispetto al centro della Galassia per il Sole, ecc.); si contrapp. a moto apparente, quello che appare a un osservatore terrestre, che è in ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...