arraffaterra
(arraffa-terra), s. m. e f. Accaparramento della terra, mediante l’acquisto o l’affitto di considerevoli estensioni di terreni agricoli nei Paesi in via di sviluppo da parte di società multinazionali, [...] dell’«arraffa-terra» una nuova minaccia per l’Africa [testo] Tra i tanti sconfortanti messaggi sulla salute del Pianeta è rimasta sottotraccia una notizia che meriterebbe maggior spazio nei media, oltre che nelle coscienze di tutti noi. Parlo ...
Leggi Tutto
Opera (1609) dell’astronomo J. Kepler (1571-1630), il cui titolo integrale è Astronomia nova seu physica coelestis tradita commentariis de motibus stellae Martis ex observationibus G. V. Tychonis Brahe, [...] fino al 1860 (quando apparve come terzo volume dell'Opera omnia di Kepler, edita da Frisch). In essa Kepler, attraverso l'analisi del moto del pianeta Marte, ha formulato quelle che oggi sono note come la prima e la seconda legge di Kepler. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Indiano e intorno all'Africa fino ai lidi europei, chiude con la prima circumnavigazione, tutto l'ambito del nostro pianeta.
Appare questo ora enormemente più grande di quanto non si fosse creduto nel Medioevo, durante il quale - essendo oscillanti ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Teramo il 20 aprile 1859, morto a Merate il 30 maggio 1927. Laureato in fisica a Roma nel 1881, dopo quattro anni di pratica astronomica presso le specole di Bonn e di Berlino e presso [...] sua specola fece poi dono allo stato.
Frutto precipuo del lavoro intrapreso a Collurania fu quello studio del pianeta Marte che culminò nella cosiddetta teoria ottica del Cerulli; con la quale egli diede delle visioni e scoperte schiaparelliane ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] adoravano pure le stelle. È noto come anche gli antichi Greci adoravano il sole (v.), la luna (v.) e qualche pianeta.
Il paese classico dell'astrolatria e dell'astralismo è però la Mesopotamia. Nello stadio più antico della religione babilonese, cioè ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Vergine a 3000 anni luce ca. dalla Terra. Una di queste ha due e forse tre satelliti, che sarebbero i primi pianeti a essere stati identificati al di fuori del Sistema solare; tale risultato sarà indubitabilmente confermato nel 1994, dopo due anni di ...
Leggi Tutto
Paolo Marchi
Culinaria. I campioni del gusto
La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] del gusto, organizzato ogni anno da Slow Food a Torino, esteso a tutti i giorni dell’anno e in ogni angolo del pianeta. La prima apertura nel gennaio 2007 a Torino, l’ultima a Roma nel giugno 2012 nell’ex Air Terminal dell’Alitalia alla stazione ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] un’intensità superficiale corrispondente a un dipolo di momento ∿10–4 MT. Nessun campo magnetico è stato misurato su Venere: se il pianeta ne ha uno, il momento magnetico del suo dipolo sarebbe inferiore a 5∙10–5 MT. Assai più intensi sono i campi ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1967). Nel 1992 ha debuttato sul grande schermo nel thriller Past midnight (Le mani della notte), per poi cimentarsi con esito in ruoli tra [...] 1995, La dea dell’amore) ha recitato in Saving private Ryan (1998, Salvate il soldato Ryan), Planet of the apes (2001, Il pianeta delle scimmie) e Sideways (2004), tra gli altri. G. però ha conquistato critica e pubblico soprattutto in seguito con le ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] è pari a 7∙10² J/s ed è la più bassa mai osservata da un corpo celeste.
La ricerca di raggi X da tutti i pianeti più vicini alla Terra, da Mercurio a Saturno, e dai loro satelliti naturali, ha condotto alla rivelazione di raggi X molli dal solo Giove ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...