di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] e si manifestano in diverse situazioni modificando parzialmente la composizione delle diverse correnti fluide esistenti sul pianeta per effetto dell'azione catalitica delle superfici dei minerali. Negli organismi viventi l'intervento degli enzimi ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] viventi dell’ordine Testudinata popolano sia gli oceani sia le acque dolci, ma anche i più svariati ambienti terrestri del pianeta. Le tartarughe marine sono famose per le lunghe migrazioni attraverso gli oceani
Corazzate ma sdentate
La più evidente ...
Leggi Tutto
spettro di riflessione
Paolo Paolicchi
La luce che colpisce una superficie può essere riflessa, assorbita o trasmessa. In particolare la superficie di un corpo planetario riceve la luce solare e la [...] viene assorbita e riscalda il corpo, venendone poi riemessa per irraggiamento termico, prevalentemente nel lontano infrarosso. Un pianeta o un asteroide non hanno significative fonti di energia interna. L’energia che emettono deriva tutta dalla ...
Leggi Tutto
Il 17 settembre 2011 a New York una marcia di un centinaio di persone nel cuore finanziario della città diede inizio a Occupy Wall Street, il movimento degli indignados americani che per circa due mesi si [...] due isolati dalla Borsa di New York. Sull’onda della grave crisi economica e finanziaria che attraversava il Pianeta i manifestanti gridavano i loro slogan contro il potere finanziario e la sperequazione sociale. Preparata dalle battaglie della ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Galliformi della famiglia Fasianidi, sottofamiglia Fasianini. I f. sono diffusi nell’intera Asia, dal Caucaso alla Manciuria fino al Giappone; a meridione si trovano nell’India, [...] colchicus), originario dell’Asia, in seguito a introduzioni a scopo venatorio, è oggi diffuso in gran parte delle regioni temperate del pianeta. Lungo 50-90 cm coda compresa, non è un buon volatore e possiede ali corte; il maschio ha coda lunga e ...
Leggi Tutto
neoruralista
(neo-ruralista), agg. Che ripropone il ritorno ai valori tradizionali della vita contadina.
• Dobbiamo però evitare il rischio di ridurre un tema complesso come lo sviluppo sostenibile a [...] a rivalutare il lavoro manuale, compreso quello nelle campagne; invitare qualche laureato a sfruttare le proprie competenze per «nutrire il pianeta» e «fornire energia alla vita» (i due motti di Expo 2015) sono senz’altro operazioni utili, anche sul ...
Leggi Tutto
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] corpi celesti (per es., delle comete), di veicoli spaziali ecc.
Il problema di determinare le p. che il moto di un pianeta, per es. la Terra, subisce quando insieme alle azioni gravitazionali dovute al Sole (problema dei due corpi ➔ corpo) si voglia ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali, da molti autori inclusa nella famiglia delle Aracee, poiché le piante che vi sono ascritte rappresentano il risultato di un percorso evolutivo che, [...] . Comunemente dette lenticchie d’acqua, sono piante galleggianti o, a volte, sommerse negli stagni e acque lente di tutto il pianeta (v. fig.). Hanno l’apparato vegetativo ridotto a una lamina o a un corpo rotondeggiante, di dimensioni in genere ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] , ma anche la sua struttura interna. Saturno è stato invece raggiunto dalla sonda Cassini, che si è inserita nell’orbita del pianeta nel luglio del 2004, a quasi 7 anni dal suo lancio. Pochi mesi dopo, il 25 dicembre 2004 ha sganciato il lander ...
Leggi Tutto
Kepler
– Missione spaziale della NASA lanciata nel marzo del 2009 dalla base di Cape Canaveral per l’individuazione di pianeti extrasolari di tipo terrestre. Il fotometro a bordo della sonda monitora [...] ) che orbitano attorno alla stella Kepler-36, distante 1200 anni luce dalla Terra. Tra le altre scoperte più rilevanti, due pianeti gemelli della Terra attorno alla stella Kepler-20 (dicembre 2011) e un intero sistema solare costituito da Kepler-11 e ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...