In astronomia, fenomeno, analogo alle eclissi di Sole, consistente nel passaggio di un corpo celeste davanti a un altro corpo, che resta così nascosto alla vista. Le più frequenti sono le o. di stelle [...] orbite di questi corpi. L’osservazione delle o. è tuttora di notevole importanza per la ricerca astronomica. Nel caso di un pianeta dotato di atmosfera, la scomparsa di una stella dietro di esso non è improvvisa, come per la Luna, ma graduale, perché ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Lione 1900 - Mar Mediterraneo 1944). Traspose nei suoi scritti la propria esperienza di pilota militare e civile, sublimandola in una meditazione sulla vita che si configurò come un'etica [...] suo nome è legato soprattutto alla favola allegorica Le petit prince (1943; trad. it. 1949): giunto sulla Terra da un pianeta lontano, il piccolo principe - immagine metaforica del fanciullo che sopravvive nell'uomo - soccorre l'aviatore e ne è a sua ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] /T, e l'eccentricità e. Per la terza legge del K., poiché nel caso della Terra T = 365,2564, a = 1, si ha, per un pianeta generico, T = 365,2564 a3/2 e il moto medio diurno vale 0,0172021 : a3/2 =. La considerazione dell'ascissa e dell'ordinata di P ...
Leggi Tutto
L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] trasformarono l’attività di conservazione dei reperti provenienti dalle popolazioni più diverse del pianeta, in attenzione e cura per le civiltà che li avevano prodotti. Il contesto intellettuale in cui l’a. m. ha guadagnato una sua relativa ...
Leggi Tutto
vulcano
Giuliana Mele
La montagna che sputa fuoco
Un vulcano si forma là dove il magma, dopo avere attraversato la crosta terrestre, raggiunge la superficie. La composizione chimica del magma, che può [...] sciolto, causati all’alternarsi di eruzioni effusive ed esplosive; gli stratovulcani, che sono i più comuni sul nostro pianeta, hanno fianchi ripidi e possono avere più crateri separati, creati da eruzioni diverse. Esempi italiani sono il Vesuvio ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] nome di amphibalus - "casula quam amphibalum vocant", scriveva s. Germano, vescovo di Parigi (Epistula II; PL, LXXII, col. 97) - la pianeta era generalmente in seta di un unico colore, come per es. quella del beato Bernardo degli Uberti (1133 ca.) in ...
Leggi Tutto
tomografia da neutrini
tomografìa da neutrini locuz. sost. f. – Nuova metodologia sperimentale dalla quale si attende un significativo contributo alla definizione di un modello termico complessivo della [...] distribuzione sia della tipologia (rapporto tra calore radiogenico e calore primordiale di aggregazione) dell’energia termica nel pianeta, di ridurre il campo delle ipotesi sull’ordine di grandezza dei tempi di formazione e di differenziazione della ...
Leggi Tutto
MacKenzie, Dan Peter
McKenzie, Dan Peter. ‒ Geofisico britannico (n. Cheltenham 1942). Completati gli studi universitari e conseguito il PhD alla University of Cambridge, si applicò in modo originale [...] termodinamica. Con le prime pubblicazioni degli anni Sessanta ha introdotto i termini della moderna interpretazione dell’interno del pianeta definendo i principi della tettonica delle placche (meriti per i quali è stato insignito nel 1981, insieme a ...
Leggi Tutto
SHRIMP (Sensitive high-resolution ion micro probe)
Annibale Mottana
Strumento analitico d’avanguardia da cui sono derivate alcune delle informazioni più importanti sull’evoluzione iniziale della Terra, [...] subì nei suoi momenti iniziali (4,47 Ga, vale a dire solo 0,09 Ga dopo la formazione iniziale del pianeta). Questo strumento è un adattamento altamente perfezionato dello spettrometro di massa di ioni secondari (SIMS), reso idoneo a determinare non ...
Leggi Tutto
photocontest
(photo contest), s. m. inv. Concorso fotografico.
• Le squadre dovranno cimentarsi anche in una sfida alla Tarzan tra gli alberi in un parco-avventura allestito sulle mura e confrontarsi [...] della sera, 19 settembre 2009, Lombardia, p. 12) • Fortunatamente, a difesa dei volanti nostri compagni di vita in questo pianeta, molte le iniziative di cui oggi apprendiamo esistenza e impegno. […] Si va dal photo contest a Cadice, in Spagna, alla ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...