raritade
Lucia Onder
Il termine è usato in due luoghi del Convivio. In Il XIII 9 indica la " scarsa compattezza " della materia lunare che riflette in maniera ineguale i raggi solari e determina le [...] : per il problema si veda la voce Luna: Il problema delle macchie lunari). Con uguale valore compare al § 21, riferito al pianeta Marte e alla ragione per cui esso pare affocato di colore, quando più e quando meno, secondo la spessezza e raritade de ...
Leggi Tutto
(gr. Xάρων)
Mitologia
Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto [...] più tardi. Dall’episodio virgiliano dell’Eneide deriva il Caron dimonio dell’Inferno dantesco.
astronomia Il maggiore dei tre satelliti del pianeta nano Plutone, attorno a cui è in rotazione sincrona, a una distanza media di circa 19570 km, e con cui ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] una delle realtà più progredite del pianeta; la dialettica centro-periferia è, come nel resto dei paesi nordici, ribaltata rispetto al resto dell'Europa: il Sud rappresenta, grazie alle migliori condizioni climatiche e alla maggior vicinanza dell' ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] , ha determinato un nuovo modo di affrontare il servizio di p. c. in tutti i Paesi più avanzati del pianeta. Alluvioni, tempeste di venti, uragani e terremoti sono solo alcuni dei pericoli da affrontare. È impossibile pianificare ogni disastro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] il potere di attrarre altri corpi verso i loro centri, e quindi il Sole ha il potere di attrarre la Terra e i pianeti; 2) tutti i corpi che si muovono di moto rettilineo continuano a muoversi in linea retta finché non sono deviati da una potenza ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Anversa, trasferitasi poi a Francoforte e quindi a Basilea, che, tra la fine del sec. 17º e il principio del 19º, ha dato otto matematici. In particolare, sono da ricordare:
1. Giacomo, [...] occupò inizialmente di fisica e di astronomia. Nel 1682 formulò le ipotesi che le comete fossero satelliti di un lontanissimo pianeta e che la durezza dei corpi dipendesse dalla pressione dell'etere. Ma a partire dallo stesso anno, fondato in Basilea ...
Leggi Tutto
La perdita di diversità genetica naturale, dovuta alla distruzione di territori come le foreste tropicali pluviali (dove vivono la metà delle specie animali e vegetali della terra, molte delle quali non [...] . Per la metà del prossimo secolo le stime valutano attorno al 25% la perdita di specie vegetali presenti sul pianeta, a causa delle deforestazioni, delle pratiche di monocultura e di controllo delle acque, del superpascolo e dell'urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] velocità costituiscono un binomio quasi inscindibile nella sfida dell'uomo con sé stesso e con gli altri esseri che popolano il pianeta. Il fascino di poter essere considerato 'il più veloce del mondo' ha sempre vinto su ogni altra sfida. La corsa ...
Leggi Tutto
oro blu
loc. s.le m. L’acqua, per la sua preziosità nell’equilibrio ambientale e per il colore che tradizionalmente la distingue.
• Da martedì scorso è iniziato un gigantesco ponte navale per portare [...] Defender ha portato dalla vicina Tarragona 19mila metri cubi di «oro blu». (Toni Fontana, Unità, 18 maggio 2008, p. 10, Pianeta) • Per Sabino Aquino, idrogeologo e tecnico dei comitati, la Regione Campania non può effettuare scavi in un’area dove ci ...
Leggi Tutto
Astronomo e ingegnere scozzese (Edimburgo 1849 - Londra 1936). Insegnò fisica sperimentale a Glasgow (1872-80). Come ingegnere ebbe parte importante nella costruzione della centrale elettrica del Niagara; [...] alle Hawaii per osservare il passaggio di Venere sul disco del Sole (1874); si occupò anche di questioni di meccanica celeste, e fin dal 1880 previde l'esistenza di un pianeta transnettuniano. Scrisse una pregevole History of astronomy (1909). ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...