acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] un tiepido bagno protettivo, che lasceranno solo al momento della nascita. È evidente che l'acqua è importante sia per il grande Pianeta, sia per il piccolo bimbo, e il rapporto fra l'acqua e la vita è così rilevante che tutte le navicelle spaziali ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] terra per scopi agricoli nelle zone della fascia tropicale è un segno di appetiti insoddisfatti anche in altre zone del pianeta.
L'agricoltura come sistema di attività umane
L'agricoltura è un sistema di attività umane che deriva dalla integrazione ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] / e la stella d'amor ci sta remota / per lo raggio lucente che la 'nforca / sì di traverso, che le si fa velo; / e quel pianeta che conforta il gelo / si mostra tutto a noi per lo grand'arco / nel qual ciascun di sette fa poca ombra. Il poeta indica ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] Il primo rappresentava la luce solare o i fuochi terrestri come quello dei vulcani; il secondo la sostanza solida del nostro pianeta; il terzo quella gassosa dei venti e dell'atmosfera; il quarto, infine, la sostanza liquida dei mari. Secondo questa ...
Leggi Tutto
Superstudio Gruppo di architettura attivo dal 1966 al 1978, fondato a Firenze da A. Natalini e C. Toraldo di Francia; vi si aggiunsero poi G.P. Frassinelli, A. e R. Magris e A. Poli. Le proposte architettoniche [...] e 5 storie (1971-73) propongono visioni surreali di una realtà utopica, fatta di spazi artificiali grandi come l’intero pianeta, liberata dai beni di consumo e consegnata a una natura interpretata anche sotto forma di cataclisma rigeneratore. Attivi ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico russo (Åbo 1740 - Pietroburgo 1784). Di origine svedese, si trasferì (1768) a Pietroburgo, dove ebbe come maestro L. Eulero. Il suo nome resta legato a una cometa osservata nel 1770 [...] nuovo oggetto celeste scoperto da W. Herschel (1781) non era una cometa, ma un pianeta (Urano), e da certe irregolarità del suo moto dedusse l'esistenza di pianeti ancor più lontani. Il nome di L. resta anche legato alla trigonometria sferica; egli ...
Leggi Tutto
NONLUOGO.
Marc Augé
– Nonluogo e luogo antropologico. La crisi del luogo
Nonluogo e luogo antropologico. – La nozione di n. l. è stata concepita in relazione e per opposizione a quella di luogo o, più [...] , vissuto da tutti e da ciascuno.
Il fatto più significativo a tal proposito è certamente il cambiamento di stato del pianeta, che diventa sotto i nostri occhi un oggetto di turismo, un paesaggio. Presto i turisti più fortunati potranno farsi mandare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] per il mondo, cioè la caduta o l’avvicinarsi di una cometa, un eclissi di luna, l’apparizione di un nuovo pianeta, eccetera; si tratta di supposizioni in base alle quali è facile dar libero gioco alla propria immaginazione; simili cause riescono a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il grande slancio dei primi secoli dall’acquisizione delle conoscenze greche [...] di un’area centrale destinata a ospitare gli strumenti fissi, per registrare le posizioni delle stelle fisse e dei pianeti, e di una struttura ridotta, chiamata il “piccolo osservatorio”. Qui gli astronomi si riunivano per consultare i libri raccolti ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. – I grandi terremoti disastrosi con magnitudo uguale o superiore a 8 (scala Richter), avvenuti nel mondo dal 2000 al 2012 sono stati 17, con un valore medio di 1,3 all’anno, [...] ministri. La rete globale è in grado di registrare con immediatezza i movimenti tellurici anche nelle regioni più remote del pianeta. La capacità attuale di rilevare e registrare i t. in tempo reale consente di misurare l’intensità degli eventi in ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...