L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] dal corpo posto nel centro del m. (problema dei due corpi). È retto dalle leggi di Keplero: a) le orbite descritte dai pianeti sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei fuochi; b) le aree descritte dal raggio vettore sono proporzionali ai tempi ...
Leggi Tutto
Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] regione circostante, dal punto di vista sia climatico sia floristico. Contiene circa il 20% dell’acqua dolce continentale del pianeta (l’80%, se in riferimento al territorio della sola Russia). Meta di un rilevante flusso turistico.
È stato oggetto ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] solare in prossimità della Luna.
c) Interazione con Venere e Marte. Anche in questo caso il campo magnetico proprio dei due pianeti è assai piccolo o addirittura nullo, come nel caso della Luna. Tuttavia l'interazione con il vento solare è di tipo ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato ad Ashby (Lincolnshire) l'8 gennaio 1868, morto il 25 marzo 1939 nel corso di un viaggio dall'Australia all'Inghilterra. Astronomo reale di Scozia e d'Inghilterra (1905-10 e 1910-33), fu [...] classica e di meccanica celeste, iniziando le sue ricerche con studî sul moto dei satelliti solito l'azione di un pianeta sferoidico e sul potenziale di corpi anulari. Si dedicò quindi alla ricerca dei moti proprî stellari, che egli mise in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] anche l'atomo più minuscolo, che appare dominato da comportamenti irregolari, ubbidisce alle medesime leggi che reggono i moti di un pianeta. Se lo scienziato percepiva differenze nette tra i movimenti casuali di una particella d'aria e l'orbita ben ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] essa sia estranea, almeno ufficialmente, al mondo occidentale, è stato calcolato che in circa il 90% delle culture del nostro pianeta è presente, in qualche misura, la poligamia (Harris 1993), cioè il matrimonio di un coniuge con più partner. La ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] di civiltà ricche, articolate e dinamiche, diffuse in modo uniforme in una regione che è la più densamente popolata del pianeta (circa un ottavo degli abitanti) e in gran parte compresa nella fascia climatica temperata. Per effetto di processi anche ...
Leggi Tutto
E.T. the Extra-Terrestrial
José Maria Latorre
(USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] Alcuni extraterrestri decollano dalla radura di un bosco a bordo della loro astronave e, nella fretta di abbandonare il pianeta, dimenticano a terra un compagno. Questo, impaurito dal fatto di essere rimasto solo e inseguito dalla polizia, si rifugia ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] : la vicenda inizia e finisce in Russia, ma il luogo centrale dell'azione è quello di uno spazio neutro, di un altro pianeta sperduto nel cosmo. Tuttavia il tema della rivolta degli schiavi, caro ad Aleksej N. Tolstoj (ricordiamo il dramma La rivolta ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] , misurazioni e registrazioni di grandezze oceanologiche. ◆ [ASF] S. planetarie: punti della traiettoria apparente di un pianeta sulla volta celeste nei quali il pianeta sembra sostare un poco prima d'invertire il suo moto (da diretto a retrogrado o ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...