Icaro
Ìcaro [Nome del mitico figlio di Dedalo] [ASF] Pianetino così denominato perché è quello, fra i noti, che s'avvicina di più al Sole; infatti, percorre in circa 409 giorni un'orbita fortemente ellittica [...] oggetto celeste molto interessante in quanto, in virtù della sua orbita molto allungata, si presta, come capita con il pianeta Mercurio, a verificare certe conseguenze della teoria della relatività (il suo perielio dovrebbe spostarsi di circa 4'' al ...
Leggi Tutto
Mr. Rain. - Nome d’arte del cantautore e rapper italiano Mattia Balardi (n. Desenzano del Garda, Brescia, 1991). Una delle voci più interessanti nella scena hip hop nazionale, ha iniziato la sua attività [...] è l’album d’esordio Memories, a cui hanno fatto seguito Butterfly Effect (2018), Petrichor (2021), Fragile (2022) e Pianeta di Miller (2024). Nel 2023 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Supereroi, classificandosi terzo, e nel 2024 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato [...] degli effetti speciali per film come Battle beyond the stars (1980; I magnifici sette dello spazio), Galaxy of terror (1981; Il pianeta del terrore) e Escape from New York (1981; 1997: fuga da New York). Nel 1997 ha diretto Titanic che è stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] si consideri anche l'influenza del Sole, oppure lo studio di un sistema formato dal Sole, da Giove e da un piccolo pianeta o da un asteroide.
Il problema dei tre corpi possiede un'altra caratteristica, che spiega molti dei tentativi messi in atto per ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] crescita economica, ed è evidente che le condizioni di povertà in cui versa gran parte della popolazione del pianeta costituiscono una delle principali ragioni che spingono un numero crescente di individui a muoversi dai paesi poveri verso quelli ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] in particolare, con quello dal vivo. Il primo è la rete Internet, la cui copertura è ormai estesa a gran parte del pianeta e permette a milioni di individui non solo di comunicare tra loro ma, allo stesso tempo, di veicolare, trasmettere e scambiarsi ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] e al ristorante si preferisce bere quella minerale. Come mai?
Tanta acqua, poca acqua
La Terra, nonostante il nome, è un pianeta fatto soprattutto di acqua; certo, molta è acqua salata del mare, ma anche l'acqua dolce è abbondante. Però la quantità ...
Leggi Tutto
nucleo interno solido
nùcleo intèrno sòlido locuz. sost. m. – Gli studi delle anisotropie sismiche condotti nel primo decennio del 21° sec. forniscono notevoli informazioni sulla zona più remota della [...] e lo regola). Il nucleo interno, avendo un raggio di circa 1220 km, costituisce circa l’1% in volume del pianeta e non sono numerose le onde sismiche che lo raggiungono per poi tornare in superficie. Risulta quindi più difficile risalire alle sue ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. – Per una definizione del concetto di sviluppo vanno specificati due approcci sostanzialmente opposti: il primo presuppone che ogni sistema socio-culturale-territoriale abbia un proprio [...] istituzioni internazionali coincide ormai da decenni con lo sviluppo sostenibile: quello cioè che garantisce agli abitanti futuri del pianeta la stessa qualità di vita degli abitanti di oggi. Un tale approccio necessita di un’attenta analisi dei ...
Leggi Tutto
buco dell’ozono
Mauro Capocci
Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] costante nel resto del globo. Si è scoperto, tuttavia, che a partire dal 1980 lo strato di ozono in tutto il pianeta si è andato assottigliando, mentre ai poli l’estensione della zona di riduzione stagionale è aumentata. Con buco dell’ozono si ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...